Pagina 1 di 1
«Plotter»
Inviato: lun, 03 nov 2008 15:59
di lostraniero91
Nella lista non è stato inserito questo termine. I francesi utilizzano table traçante e gli spagnoli trazador gráfico. In italiano si potrebbe utilizzare tracciatore grafico o semplicemente tracciatore. Voi che ne dite?
Inviato: lun, 03 nov 2008 16:14
di Marco1971
Sí, va benissimo. Il GRADIT ci offre tutta una serie di sinonimi di plotter: diagrammatore, registratore a due coordinate, registratore x-y, tracciatore, tracciatore di diagrammi, tracciatore di grafici.
Inviato: lun, 03 nov 2008 17:08
di Incarcato
Tracciatore è l'esatto corrispondente.

Inviato: mer, 14 ott 2009 15:22
di Quelbravoragazzo
Non sono d'accordo con Tracciatore.
Andrebbe a sovrapporsi ad un altro significato: quello di colui che traccia strade, ferrovie e quant'altro, nell'ambito della cartografia e urbanistica.
Il plotter è di fatto una stampante per stampare grandi formati, bisognerebbe partire da qui.
Inviato: mer, 14 ott 2009 15:40
di Infarinato
Quelbravoragazzo ha scritto:Non sono d'accordo con Tracciatore.
Quando un traducente è
lemmatizzato (
lege: registrato da [almeno] un’autorevole opera lessicografica), la nostra politica è sempre stata quella di riportarlo senza discussione, indipendentemente dal fatto che possa anche essere una scelta non particolarmente felice.
Quelbravoragazzo ha scritto:Andrebbe a sovrapporsi ad un altro significato: quello di colui che traccia strade, ferrovie e quant'altro, nell'ambito della cartografia e urbanistica.
La monoreferenzialità, benché sempre auspicabile per un tecnicismo, non è sempre possibile, e spesso basta il contesto a disambiguare.
P.S. Benvenuto!

Inviato: mer, 14 ott 2009 15:48
di Marco1971
Salve, e benvenuto!
Capisco che
tracciatore le possa sembrare inadeguato, ma qui non è questione di sentimenti personali: il termine è
registrato nel senso di
plotter:
Il Treccani ha scritto:tracciatóre 4. In informatica, unità di uscita dotata di una o più penne che, pilotate dai segnali provenienti dal calcolatore, tracciano su carta i risultati dell’elaborazione sotto forma di grafici (v. anche plotter).
Le altre possibilità ufficialmente riconosciute dalle opere lessicografiche sono elencate piú sopra.
P.S. Ops... altro incrocio con Infarinato...

Inviato: mer, 14 ott 2009 16:53
di Quelbravoragazzo
Grazie per il "benvenuto".
Continuo però a non esser convinto, io mi baso sulla quotidianità.
Se oggi chiamassi l'assistenza Xerox e gli dicessi "Si è rotta la stampante A0" avrei molte più probabilità di essere compreso rispetto ad un bislacco "tracciatore". Il fatto che Treccani l'abbia registrato non cambia nulla, evidentemente tra i redattori non vi sono tecnici cad, ingegneri e architetti...
Inviato: mer, 14 ott 2009 17:03
di Marco1971
È registrato in
tutti i dizionari.

Inviato: gio, 07 gen 2010 4:56
di Trueliar
Anche se di uso poco comune si usa sicuramente il termine "tracciatore".
Li riparo e capita, anche se di rado, che venga nominato in tale maniera.
Re: «Plotter»
Inviato: sab, 03 ago 2024 13:20
di ilparoliere
Segnalo pure il traducente
graficatore.
Re: «Plotter»
Inviato: sab, 03 ago 2024 13:31
di valerio_vanni
"Tracciatore" secondo me è anacronistico. Valeva quando avevano i pennini (e era divertente vederli lavorare).
Oggi è una grossa stampante.