Pagina 1 di 1
					
				Divertente provocazione neopurista sul Messaggero di Roma
				Inviato: dom, 23 nov 2008 1:06
				di bertrand822
				Nello spazio commenti ad un articolo 
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php ... ME_SCIENZA su Facebook, riportato nella sezione Scienza e Tecnologia, è stato inserito un intervento in cui si è riscritta una parte dell'articolo senza forestierismi. Un esempio da seguire su tutti i giornali nazionali?
 
			
					
				
				Inviato: dom, 23 nov 2008 1:25
				di Marco1971
				Web, keyword e social network non sono forestierismi?
			 
			
					
				certamente sono forestierismi!
				Inviato: dom, 23 nov 2008 1:37
				di bertrand822
				Lo spazio commenti degli articoli del Messaggero consente di inserire in un singolo intervento solo 1500 caratteri, e quindi non si è potuto riportare tutto l'articolo depurato da forestierismi.
			 
			
					
				
				Inviato: dom, 23 nov 2008 1:54
				di Marco1971
				Io credo che nessun giornalista abbia a cuore la scrittura piana e semplice, in un italiano scrio scrio. La ragione è semplice: non si legge abbastanza, o quel che si legge non è letteratura ma povero giornalismo.
			 
			
					
				
				Inviato: dom, 23 nov 2008 4:31
				di Freelancer
				A un congresso internazionale di traduttori a cui sono stato di recente un brasiliano parlava delle traduzioni collaborative, ad esempio quelle di siti la cui interfaccia viene tradotta gradualmente e su base volontaria dagli utenti stessi, le cui traduzioni sono valutate e approvate o respinte dalla maggioranza degli altri utenti.
Uno degli esempi portati è stato quello dell'interfaccia italiana di Facebook, in cui inizialmente compariva la stringa l'utente xxx è in linea, ma che in seguito, secondo la procedura di cui sopra, è cambiata in l'utente xxx è on line.
			 
			
					
				
				Inviato: dom, 23 nov 2008 15:25
				di Marco1971
				Freelancer ha scritto:Uno degli esempi portati è stato quello dell'interfaccia italiana di Facebook, in cui inizialmente compariva la stringa l'utente xxx è in linea, ma che in seguito, secondo la procedura di cui sopra, è cambiata in l'utente xxx è on line.
Piú che atterrito ne sono costernato. In questo caso, la democrazia è deleteria.
 
			
					
				
				Inviato: mer, 17 dic 2008 15:38
				di cuci
				Marco1971 ha scritto:Freelancer ha scritto:Uno degli esempi portati è stato quello dell'interfaccia italiana di Facebook, in cui inizialmente compariva la stringa l'utente xxx è in linea, ma che in seguito, secondo la procedura di cui sopra, è cambiata in l'utente xxx è on line.
Piú che atterrito ne sono costernato. In questo caso, la democrazia è deleteria.
 
"In questo caso"?  
 
 
Una persona è matura, il popolo è bue.
 
			
					
				
				Inviato: lun, 05 gen 2009 21:43
				di Federico
				Freelancer ha scritto:Uno degli esempi portati è stato quello dell'interfaccia italiana di Facebook, in cui inizialmente compariva la stringa l'utente xxx è in linea, ma che in seguito, secondo la procedura di cui sopra, è cambiata in l'utente xxx è on line.
In Wikipedia accade il contrario.