Pagina 1 di 1
Punti cardinali
Inviato: mar, 25 nov 2008 8:11
di Carnby
Quando si usa la maiuscola con i punti cardinali? Solo quando sono usati per descrivere un intero territorio, per esempio «il Nord» nel senso di «terre settentrionali», e non quando è un generico punto cardinale, tipo «mi dirigo a est»? Quando sono composti si scrivono sempre col trattino, per esempio nord-est e non nordest?
Inviato: mar, 25 nov 2008 9:39
di Incarcato
Sí, anche.
I nomi geografici che inglobano un punto cardinale, lo inseriscono colla maiuscola: i Mari del Sud, Carolina del Nord eccetera.
Sull'uso del trattino, invece, non ricordo se ci sia una forma preferibile. Controllerò.
Inviato: mar, 25 nov 2008 15:41
di Marco1971
Normalmente i punti cardinali si scrivono con la maiuscola quando indicano un’area geografica e con la minuscola quando ci si riferisce alla direzione (i paesi del Nord ma viaggiare verso nord). Il DOP precisa che la maiuscola è obbligatoria nel significato di «regioni settentrionali/meridionali/occidentali/orientali».
I composti si scrivono sempre col trattino (nord-est, ecc.); la grafia unita, ci dice il solito DOP, è possibile solo in Nordest come toponimo maschile (le tre Venezie, o altre terre a nord-est dell’Italia).
Inviato: mar, 25 nov 2008 21:27
di Carnby
Grazie di nuovo!

Inviato: mer, 26 nov 2008 22:07
di Marco1971
Di nulla!

Cercando altro, mi sono imbattuto in
sudovest nel GRADIT. Sembra quindi che l’uso ammetta l’univerbazione nei composti dei punti cardinali. Increscevole cosa, per quanto mi riguarda, e non raccomanderei a nessuno di seguire tal uso, che rende piú opaca la composizione.