Pagina 1 di 3
L'esecuzione...
Inviato: gio, 27 nov 2008 0:31
di Fausto Raso
Se apriamo un qualsivoglia vocabolario della lingua italiana, il Treccani in rete per esempio, alla voce esecuzione, tra le varie accezioni, possiamo leggere: “L'atto o il complesso delle operazioni con cui si dà attuazione a un provvedimento dell'autorità giudiziaria o amministrativa: e. di un decreto, di una condanna. Espressioni: esecuzione capitale, condanna a morte (anche assol.); esecuzione sommaria, senza regolare processo; plotone d'esecuzione, quello che esegue una condanna a morte mediante fucilazione”.
Il titolo in prima pagina del quotidiano “E Polis” di ieri, “Ammazzato un gioielliere. Brutale esecuzione in casa”, mi sembra improprio se non errato. A mio avviso il titolo avrebbe dovuto recitare “.... Brutale assassinio in casa”. Gli assassini quale provvedimento dell’autorità giudiziaria o amministrativa hanno messo in atto? Che cosa ne pensate?
Inviato: gio, 27 nov 2008 1:10
di Marco1971
Mi pare un’anòdina estensione semantica. D’altronde basterebbe l’accezione antica di ‘esecuzione’ a giustificar questa: «Ant. Attuazione di un atto oppressivo, violento» (Battaglia) – e son citati Machiavelli e D. Bartoli.
Scandalizziamoci pure di estensioni semantiche estranee al sistema lessicale dell’italiano (come digitale per numerico), ma non di legittime contiguità semantiche (fuori, come qui, d’un contesto specialistico).
Inviato: gio, 27 nov 2008 2:34
di Freelancer
Ma perché
digitale le dà tanto fastidio? Non riesco a capacitarmene.
Scandalizzarsi, poi, mi sembra un'estensione semantica proprio eccessiva per una parola così innocente.

Inviato: gio, 27 nov 2008 12:06
di Decimo
Freelancer ha scritto:Ma perché digitale le dà tanto fastidio? Non riesco a capacitarmene.
L’argomento è stato piú volte dibattuto, gentile Roberto.
Sull’incompatibilità del nuovo significato di
digitale col nostro sistema lessicale, il Castellani notava:
L’inglese digital è un derivato di digit ‘cifra’; ma in italiano digitale si riferisce necessariamente alle dita.
Sarebbe interessante, a tale riguardo, sapere in che modo lei tradurrebbe 'digital fingerprint' in italiano.
{Io, checché abbiano fatto i francesi, a rigor di termini continuo a preferire
cifrale a numerico, poiché
digit è propriamente
cifra, non
numero (=
number).}
Inviato: gio, 27 nov 2008 18:16
di Freelancer
Decimo ha scritto:Freelancer ha scritto:Ma perché digitale le dà tanto fastidio? Non riesco a capacitarmene.
L’argomento è stato piú volte dibattuto, gentile Roberto.
Sull’incompatibilità del nuovo significato di
digitale col nostro sistema lessicale, il Castellani notava…
Lo so che abbiamo sviscerato l'argomento, parlando diffusamente di quello che ha scritto Castellani ecc. ecc. Lei certo sa cos'è una domanda retorica. Dato che Marco ritorna periodicamente su questo punto per lui dolente, cerco di ricondurlo alla realtà.
Riguardo a
digital fingerprint, mi fornisca il contesto completo - frase e documento in cui compare - e proverò a offrirle una traduzione adeguata. Non traduco mai fuori del contesto.

Inviato: gio, 27 nov 2008 18:30
di Marco1971
Freelancer ha scritto:Dato che Marco ritorna periodicamente su questo punto per lui dolente, cerco di ricondurlo alla realtà.

La realtà, caro Roberto, è che
numerico convive, seppur minoritariamente, con
digitale ed è registrato in questo senso, sicché v’è poco d’irreale nell’impiegarlo.
Freelancer ha scritto:Riguardo a
digital fingerprint, mi fornisca il contesto completo - frase e documento in cui compare - e proverò a offrirle una traduzione adeguata. Non traduco mai fuori del contesto.

Ecco 625 esempi di
digital fingerprint inseriti nei rispettivi contesti.
Inviato: gio, 27 nov 2008 19:04
di Freelancer
Marco1971 ha scritto:La realtà, caro Roberto, è che numerico convive, seppur minoritariamente, con digitale ed è registrato in questo senso, sicché v’è poco d’irreale nell’impiegarlo.
Ma certo, lo impieghi senz'altro se le fa piacere. Ma non si scandalizzi se molti altri usano
digitale o - se mai capitasse - che le si corregga
numerico in
digitale. Tutto qui.
Non mi è chiaro il problema; non è altro che
impronta digitale, mi sembra, adoperato come estensione semantica.
Inviato: gio, 27 nov 2008 19:18
di Marco1971
Freelancer ha scritto:Ma certo, lo impieghi senz'altro se le fa piacere. Ma non si scandalizzi se molti altri usano
digitale o - se mai capitasse - che le si corregga
numerico in
digitale. Tutto qui.

Saprei difendermi in tale ipotetica evenienza.
Freelancer ha scritto:Non mi è chiaro il problema; non è altro che impronta digitale, mi sembra, adoperato come estensione semantica.
...transmitting the digital fingerprint images... Si può rendere con
...trasmettendo le immagini delle impronte digitali..., certo, ma è una cattiva traduzione, giacché è stata soppressa un’informazione importante, e cioè che le immagini sono
digital. Ecco allora
numerico portare acqua al nostro mulino:
...trasmettendo le immagini numeriche delle impronte digitali.... Ma i sostenitori di
digitale diranno:
...trasmettendo le immagini digitali delle impronte digitali...
Inviato: gio, 27 nov 2008 19:36
di Freelancer
Lei rimane troppo legato alla traduzione fatta frase per frase, e
immagini numeriche delle impronte digitali è, presumendo che
numerico sia tanto valido quanto
digitale, una soluzione inadeguata, avulsa dal contesto e che ha il solo scopo di evitare la ripetizione di
digitale, giusto? non tenendo presente che non bisogna farsi prendere la mano dall'esigenza della variatio, soprattutto in testi tecnici. Il documento da cui lei trae quella parte è, mi sembra, un testo relativo alla necessità che l'FBI ha di digitalizzare le schede delle impronte digitali prese con l'inchiostro. La frase va quindi inserita nella traduzione dell'intera pagina e se prova a fare questo utile esercizio vedrà che, con opportune paratassi e ipotassi e disposizione e scelta di tutte le parole disponibili per l'argomento -
digitale, digitalizzare, acquisire, immagini, schede, impronte digitali - la traduzione fluirà senza problemi né di chiarezza né di ripetizioni fastidiose.

Inviato: gio, 27 nov 2008 19:42
di Marco1971
Le traduzioni troppo libere non sono piú traduzioni, se si omettono elementi non omissibili, ma interpretazioni dai risultati piú o meno felici. Se ha tempo, ci dia la sua versione di quel passo.

Inviato: gio, 27 nov 2008 20:06
di Freelancer
Marco1971 ha scritto:Le traduzioni troppo libere non sono piú traduzioni, se si omettono elementi non omissibili, ma interpretazioni dai risultati piú o meno felici. Se ha tempo, ci dia la sua versione di quel passo.

Il passo è troppo lungo per tradurlo gratuitamente. Via, faccia una prova di traduzione inserita nel contesto.
Le offro due indizi, in base alla potenziale traduzione dell'intera pagina: dove dice
transmitting the digital fingerprint images to a central location.... si potrà scrivere
trasmettendone le immagini digitali a un ufficio centrale... e dove sotto dice
Digital fingerprint images of sufficient resolution for use... si potrà scrivere
Le immagini delle impronte digitali con risoluzione sufficiente per l'uso...
Lascio a lei o a chi altri vorrà cimentarsi la felice incombenza di integrare queste mie indicazioni nella traduzione completa.
Inviato: gio, 27 nov 2008 21:25
di Marco1971
Pensavo che, essendo questo il suo mestiere, la traduzione di quattro righe le sarebbe costata pochi minuti. Vedo però che lei rifiuta una possibilità – fra i mille giri di frase di cui ci si può sempre avvalere – della lingua in un caso semplicissimo (e numerico è anche nel suo caro Devoto-Oli, che dice «in elettronica e informatica, lo stesso che digitale» e nel Treccani, che scrive «Nel linguaggio tecnico-scientifico, qualifica di dispositivi che trasmettono o elaborano informazioni secondo un codice numerico: calcolatore n., controllo n., ecc.; è sinon. di digitale»). Ma so che lei preferisce, in linea di massima, l’uso maggioritario.
Inviato: ven, 28 nov 2008 6:08
di Freelancer
Per quel che vale (so già che non la convincerà) la rimando a
questa argomentazione.
Inviato: ven, 28 nov 2008 13:07
di Marco1971
Questione di lana caprina, visto che le cifre sono anche numeri. Si veda
qui quel che dice l’Università di Torino:
digitale = numerico.
Ma se proprio si vuole insistere con la distinzione tra cifra e numero, si faccia pure
cifrale, coi derivati
cifralizzare e
cifralizzazione (non
cifrare!

).
Inviato: ven, 28 nov 2008 14:28
di Decimo
Freelancer ha scritto:Non mi è chiaro il problema; non è altro che impronta digitale, mi sembra, adoperato come estensione semantica.
La traduzione che per amor di fluidità omette un aggettivo caratterizzante d’importanza non secondaria (onestamente non si può non riconoscerlo tale), può essere soltanto una soluzione di comodo
temporanea, poiché non sempre un testo [tecnico] è cosí elastico come nel caso precedente.
Dobbiamo ammettere inoltre che
fingerprint e
digital fingerprint sono due concetti, per quanto in linea di massima sovrapponibili, affatto differenti, che, se non discriminati anche in italiano (tradurre entrambi con 'impronta digitale'
non è una soluzione), aprono le porte al forestierismo per necessità.
Ma quest’ultimo, suolesi dire, è un problema solo per i puristi; per l’intellettuale sano il prestito, potenzialmente assimilabile (non adattabile, è chiaro), è anzi motivo di arricchimento lessicale.
Ciò che allora piú mi preoccupa (e speravo preoccupasse anche lei, dacché non volevo né provocarla né sfidarla, ma solamente invitarla a riflettere) è la gran confusione che l’alternanza dei diversi significati di 'digitale' creerebbe in qualsiasi scritto, a maggior ragione in un saggio d’informatica.
Se volessimo tradurre « correttamente » digitalizzare dovremmo dire cifrare. Tuttavia cifrare ha, come sappiamo, un altro significato.
Calpestare il buon senso e l’onestà intellettuale pur di dimostrare la validità della propria tesi è quanto di piú fastidioso possa esserci...
Come ha ben osservato Marco (ma insomma, caro Roberto, sono certo che anche lei avrebbe colto questa ovvietà, abbandonando il pregiudizio), l’esito corretto è
cifralizzare, non già
cifrare. D’altronde
digitare non ha nulla che vedere con
digitalizzare.