Pagina 1 di 1
					
				Signage
				Inviato: ven, 19 dic 2008 21:05
				di Black Mamba
				Ho consultato la lista dei forestierismi, ma il termine non è presente. 
Il Merriam-Webster in linea riporta:
sign·age: signs (as of identification, warning, or direction) or a system of such signs.
È molto usato in comunicazione ed è riferibile a qualsiasi supporto di segnaletica pubblicitaria. 
Esiste un traducente?
Segnaletica mi sembra limitativo rispetto all’area semantica espressa da 
signage.
 
			
					
				
				Inviato: ven, 19 dic 2008 22:29
				di Marco1971
				Si usa in italiano? 

 L’
Oxford English Dictionary ci dice che è un americanismo abbastanza recente (1976), e lo definisce cosí:
signage Signs collectively, esp. signs on facia boards, signposts, etc.; the design and arrangement of these.
Mi sembra che corrisponda appunto a 
segnaletica (e il 
GDT canadese dà come traducente 
signalisation routière).
 
			
					
				
				Inviato: ven, 19 dic 2008 23:34
				di Freelancer
				In merito a questa parola ho un aneddoto divertente ma abbastanza tipico nel mio mestiere: non troppo tempo fa - forse l'hanno scorso - dovetti rivedere un opuscolo di carattere pubblicitario sul 
digital signage, e il traduttore aveva per l'appunto adoperato 
segnaletica, né ci trovai niente da obiettare. Invece qualche giorno dopo la consegna della revisione fui informato che il cliente primario - ossia la ditta americana creatrice del documento - 
pretendeva che tutte le occorrenze di 
signage rimanessero in inglese anche nella traduzione, per cui dovetti sostituire 
segnaletica con 
signage dappertutto. Insomma non sempre i forestierismi sono introdotti da italiani affetti da anglomania.
 

 
			
					
				
				Inviato: sab, 20 dic 2008 0:08
				di Black Mamba
				Marco1971 ha scritto:Si usa in italiano? 

 
Beh, non proprio, o almeno non credo. È però una parola che si comincia a sentire con una certa frequenza in pubblicità, settore che nutre, ahinoi, una considerevole rappresentanza di anglomani. 
[basti pensare che in questo settore parole di chiara origine latina come 
media, 
plus, 
minus, 
senior hanno ormai perso la loro 'cittadinanza fonetica' e vengono regolarmente pronunciate 
midia, 
plus, 
mainus e 
sinior... 

]
Segnaletica, sebbene sia il traducente corretto per 
signage, fa pensare piú ai tradizionali segnali stradali che non a una video affissione pubblicitaria. 
Forse è per questo, Roberto, che il committente dell'opuscolo pubblicitario da lei tradotto ha preferito mantenere il termine nella lingua d'origine. 

 
			
					
				
				Inviato: sab, 20 dic 2008 0:18
				di Freelancer
				Gli americani l'italiano non lo conoscono.  
 
 
Ma probabilmente per loro la parola 
signage si era così caricata di significati nell'originale che non volevano perderla neanche nella traduzione.
Vedo ora però in rete che 
segnaletica digitale - naturalmente in concorrenza con
 digital signage - è abbastanza usato, sono sicuro che questo farà felice Marco. E anche me, perché no? Non tutte le speranze sono perdute.
 

 
			
					
				
				Inviato: sab, 20 dic 2008 2:00
				di Marco1971
				Io non capisco bene cosa c’entri digitale con signage.
			 
			
					
				
				Inviato: sab, 20 dic 2008 2:06
				di Freelancer
				(Ahi! Mi ero dimenticato che non avrei dovuto scrivere la parola 
digitale. 

) 
Non c'entra niente. L'ho introdotto riferendo l'aneddotto pertinente a 
signage.
 
			
					
				
				Inviato: sab, 20 dic 2008 3:00
				di Marco1971
				Naturalmente basta che qualsiasi cosa sia abbastanza usata per diventare accettabile. E cosí oggi si fa la lingua. (E nessuno si chiede nulla.)
			 
			
					
				
				Inviato: mer, 24 dic 2008 0:58
				di bertrand822
				e se si osasse... segnalistica? Almeno nell'accezione design and arrangement of signs....
			 
			
					
				
				Inviato: mer, 24 dic 2008 1:09
				di Marco1971
				Io credo che non ci sia bisogno di segnalistica, anche perché il suffiso -istica si applica perlopiú a discipline, a àmbiti di studio (archivistica, italianistica, linguistica, novellistica, slavistica, urbanistica, ecc.), e tale vocabolo indicherebbe la scienza che studia i segnali stradali (il loro impiego, la loro disposizione, ecc.).