Grazie della segnalazione, Infarinato.
Sottolineature mie:
E dall'azienda fanno sapere"...semplicemente dopo anni di
input sull'inglese oggi abbiamo raggiunto una certa padronanza sulla lingua..."
Risibile. Le vecchie abitudini sono dure a morire.
Osservo anche in uno dei commenti "Parlo l'inglese fluentemente..." (leggi:
fluently). Ai vecchi tempi si sarebbe detto
con scioltezza,
speditamente. Lo so, ne abbiamo parlato. Ma mi piace ribadire che questa è una delle direzioni in cui si muove l'italiano grazie anche a chi conosce l'inglese "bene". Ma "bene" significa parlare ricalcando? secondo me no; questi calchi, come ho già detto altre volte, anche se terminano in vocale ecc. ecc.

sono tanto e magari anche più dannosi di altri fenomeni di interferenza, come i prestiti integrali di lusso.
Colgo l'occasione di questo intervento per ringraziare, a conclusione d'anno, i due padroni di casa Marco e Infarinato dello spazio così gentilmente messoci a disposizione e della loro misurata attività di moderazione nel tenere a freno gli eccessi dialettici (parlo per me).
Buon anno nuovo a tutti, con un particolare augurio di proficue discussioni.