Da cosa deriva?
Inviato: mar, 20 gen 2009 12:29
Lunedì, 19 Gennaio 2009
Cane e pane
Perché il diminuitivo di cane è cagnetto mentre di pane è panetto? Da dove viene la "g"? - In latino sono canis e panis, differente è la vocale a, lunga in panis e breve in canis; è questa la ragione?
De Rienzo Lunedì, 19 Gennaio 2009
"Cagnetto" è il diminutivo di "cane" che si forma attraverso il femminile cagna. Non credo che ci sia un'altra ragione etimologica.
Allora lo stesso discorso vale per "cagnolino, cagnaccio, cagnara ecc.?"
Grazie e cordiali saluti a tutti quanti.
Cane e pane
Perché il diminuitivo di cane è cagnetto mentre di pane è panetto? Da dove viene la "g"? - In latino sono canis e panis, differente è la vocale a, lunga in panis e breve in canis; è questa la ragione?
De Rienzo Lunedì, 19 Gennaio 2009
"Cagnetto" è il diminutivo di "cane" che si forma attraverso il femminile cagna. Non credo che ci sia un'altra ragione etimologica.
Allora lo stesso discorso vale per "cagnolino, cagnaccio, cagnara ecc.?"
Grazie e cordiali saluti a tutti quanti.