Pagina 1 di 2
					
				«Ranger»
				Inviato: ven, 27 feb 2009 0:51
				di AmorEst
				Dato che le guardie forestali, oltre che nell'America settentrionale, esistono anche in Italia, propongo di sostituire questo anglicismo col termine "guardaboschi".
Siete d'accordo?
Buon'intredima a tutti!  

 
			
					
				
				Inviato: dom, 01 mar 2009 21:26
				di Marco1971
				Sí, 
guardaboschi è perfetto, come anche 
guardia forestale. 

 
			
					
				
				Inviato: dom, 01 mar 2009 22:46
				di Brazilian dude
				Anche in portoghese diciamo  guarda florestal.
			 
			
					
				Re: «Ranger»
				Inviato: mar, 03 mar 2009 23:16
				di Federico
				Mi sorprende: dove ha incontrato tale anglicismo?
			 
			
					
				
				Inviato: mer, 04 mar 2009 0:05
				di Marco1971
				È nel GRADIT, caro Federico... e anche nel Treccani Cinquevolumi... 

 
			
					
				
				Inviato: mer, 04 mar 2009 15:23
				di AmorEst
				In tutta franchezza ho sentito pronunciare questa parola da due simpatici orsetti in un cartone animato ambientato a Yellowstone.  

 Però non è ovviamente la prima volta che la sento, dato che ricorre spesso nei film
 ambientati nei grandi parchi nordamericani. 
Mi stupisce, Federico, che non l'abbia mai sentita... E con questo non voglio dire che dovrebbe guardare più cartoni animati, ma solo che non mi pare così rara!  
 
			
					
				
				Inviato: dom, 08 mar 2009 9:52
				di Carnby
				Marco1971 ha scritto:Sí, 
guardaboschi è perfetto, come anche 
guardia forestale. 

 
Guardaboschi o guard
iaboschi? 

 
			
					
				
				Inviato: dom, 08 mar 2009 12:22
				di Marco1971
				Carnby ha scritto:Marco1971 ha scritto:Sí, 
guardaboschi è perfetto, come anche 
guardia forestale. 

 
Guardaboschi o guard
iaboschi? 

 
Guarda-, prefisso verbale da 
guardare. Sennò si dice 
guardia e basta. Le forme con 
guardia- sono popolari.
 
			
					
				
				Inviato: dom, 08 mar 2009 14:50
				di Carnby
				Marco1971 ha scritto:Guarda-, prefisso verbale da guardare. Sennò si dice guardia e basta. Le forme con guardia- sono popolari.
Vero, però ho sempre sentito dire 
guardialinee per 
l'assistente arbitro.
 
			
					
				
				Inviato: dom, 08 mar 2009 15:48
				di Marco1971
				Il GRADIT ha scritto:guardialinee s.m. e f.inv. BU pop., guardalinee.
guardia- conf. spec. in composti di origine pop. o colloq., che, chi guarda, controlla: guardiabillette, guardiacaccia, guardialinee.
Essendo i composti con 
guardia- d’origine popolare, non fanno parte del buon italiano, o italiano normale.
 
			
					
				
				Inviato: gio, 26 mar 2009 21:45
				di Federico
				AmorEst ha scritto:Mi stupisce, Federico, che non l'abbia mai sentita... 
L'avevo già sentita; sono felice di apprendere che resta un uso marginale (cioè, non ci sono 
ranger in Calabria, ad esempio).
 
			
					
				
				Inviato: mer, 20 mag 2009 22:50
				di Honorem Habens
				Ha il "ranger" a che fare con il "Guardiacaccia" ?
			 
			
					
				
				Inviato: mer, 20 mag 2009 22:58
				di Marco1971
				Honorem Habens ha scritto:Ha il "ranger" a che fare con il "Guardiacaccia" ?
Guardi 
qui. 
 
P.S. 
Guardacaccia. La forma con 
guardia- è popolareggiante.
 
			
					
				
				Inviato: mer, 20 mag 2009 23:01
				di Honorem Habens
				Marco1971 ha scritto:Honorem Habens ha scritto:Ha il "ranger" a che fare con il "Guardiacaccia" ?
Guardi 
qui. 
 
P.S. 
Guardacaccia. La forma con 
guardia- è popolareggiante.
 
Petere veniam non semper erratus (erratum ?) est. 

La ringrazio per il collegamento
 
			
					
				Re: «Ranger»
				Inviato: sab, 01 ott 2022 11:19
				di Luke Atreides
				Sennò, forestale.