Pagina 1 di 1
Parole rare scelte da Marco Cipollini
Inviato: lun, 16 mar 2009 13:37
di Andrea D'Emilio
http://www.tellusfolio.it/index.php?pre ... =v&id=2909
Mi sono appena iscritto e mi complimento per la qualità degli interventi! Grazie ad Infarinato per l'aiuto tecnico.
Inviato: lun, 16 mar 2009 15:18
di Marco1971
Grazie, e benvenuto fra noi!
In questi tempi di scempio linguistico la riscoperta di queste gemme lessicali è pura estasi.
Inviato: lun, 16 mar 2009 21:59
di u merlu rucà
Direi che sono toscanismi al 99%. Tuttavia, malgrado ciò, alcuni termini sembrano aver riscontro nel mio dialettaccio ligure. Approfondirò la questione.
Inviato: gio, 26 mar 2009 22:08
di Federico
Non sono necessariamente parole rare, ma abbiamo anche
questa collezione.
Inviato: mer, 08 apr 2009 22:47
di Fabio48
A me, invece, non sembra che ci siano molti toscanismi.
Il 90% di quelle parole non le ho mai sentite neanche dai più vecchi del mio paese (già vecchi negli anni '50 e '60), che, credetemi, usavano un frasario stupendo, ma che ormai è praticamente scomparso.
Mancano parole, queste sì toscane, come:
Niffito = nervoso.
Inculito = chi se ne va offeso voltando le spalle di scatto.
Pionzo = goffo,pesante.
Ghiozzo = grossolano, rozzo.
Sparaciato = con il colletto della camicia aperto.
Ruzzare = giocare.
Zombare = picchiare.
Segata = sciocchezza.
Ciaffata = schiaffo.
Labbrata = manrovescio.
Tarabaralla = una cosa vale l'altra.
Intopare = fare un sotterfugio o qualcosa di poco chiaro.
Fuffigno = truffa.
Queste (e molte altre) sono ancora largamente usate nelle mie zone, mentre non si usano più parole come stracco, scranna, cantero, che i miei nonni usavano regolarmente.Scusandomi per la prolissità, vi saluto cordialmente.