Pagina 1 di 1
«Speedometro»
Inviato: sab, 04 apr 2009 19:19
di Marco1971
Oh!

Chi osò modificare
speedometer? Un
nefelofilo... Ma piú nubifera ancora fu la mente di chi non pensò al trasparente
velocimetro (
autovelox è un nome commerciale e nell’uso comune potrebbe benissimo dirsi
velocimetro, che è registrato in tal senso).
La variante
spidometro renderebbe accettabile questo termine; sennonché rimane una larva.
Inviato: dom, 05 apr 2009 18:59
di Freelancer
Forse non capisco di che si sta parlando, ma lo speedometer è il tachimetro...
Inviato: dom, 05 apr 2009 19:06
di Marco1971
Nel Battaglia (supplemento 2004) c’è scritto:
Speedòmetro, sm. Tecn. Rar. Tachimetro.
2. Aeron. Strumento che misura la velocità relativa di un velivolo rispetto all’aria circostante o la velocità vera rispetto al terreno.
3. Marin. Strumento che serve a misurare la velocità di un’imbarcazione.
Per le accezioni 2 e 3 basta velocimetro.
Inviato: dom, 05 apr 2009 21:27
di Marco1971
A questo punto cito anche le accezioni di velocimetro (stessa fonte):
Velocímetro, sm. Balist. Dispositivo per determinare la velocità iniziale di un proietto di artiglieria.
2. Per estens. Tachimetro.
3. Strumento utilizzato dalle forze dell’ordine per controllare la velocità dei veicoli in transito.
La voce deriva dall’inglese velocimeter, coniata nel 1842 da M. Spencer.
Inviato: mer, 08 apr 2009 3:00
di Federico
Ma, appunto, velocimetro è un (utilissimo) iperonimo: per le tre accezioni di speedometro può bastare anche tachimetro, che non si può riferire a usi balistici o all'autovelox, almeno che io sappia (per quanto etimologicamente i due termini siano equivalenti).
Inviato: lun, 13 apr 2009 0:35
di effeundici
Cosa vuol dire nefelofilo?
Inviato: lun, 13 apr 2009 1:06
di Marco1971
effeundici ha scritto:Cosa vuol dire nefelofilo?
L’ho foggiato con gli elementi greci
nefelo- ‘nube, nebbia’ e
-filo ‘amico’, quindi ‘chi ama le nubi’ e, per estensione, chi ha la mente annebbiata.

Inviato: lun, 13 apr 2009 1:14
di effeundici
Marco1971 ha scritto:effeundici ha scritto:Cosa vuol dire nefelofilo?
L’ho foggiato con gli elementi greci
nefelo- ‘nube, nebbia’ e
-filo ‘amico’, quindi ‘chi ama le nubi’ e, per estensione, chi ha la mente annebbiata.

Ah, pensa. Sapeva che qualcuno lo usa per definire gli amanti dei fumetti?
Coloro che amano le nuvole(tte dei fumetti)
Inviato: lun, 13 apr 2009 1:25
di Marco1971
Non lo sapevo, ma ho appena visto il filone su
Wordreference.

Inviato: lun, 13 apr 2009 14:02
di Andrea D'Emilio
Bello ''nefelofilo''!