«Rabboccare» e «riboccare»
Inviato: lun, 27 apr 2009 1:30
Si presti attenzione sull’uso corretto di questi verbi perché molto spesso vengono considerati l’uno sinonimo dell’altro. Cosí non è. Il primo, transitivo, significa “aggiungere liquido” fino a colmare il recipiente: l’otre non è pieno bisogna rabboccarlo. Il secondo, invece, intransitivo, sta per “esser colmo”, “traboccare”. Nei tempi composti si coniuga con l’ausiliare “avere” se si prende in considerazione il contenitore: il bicchiere ha riboccato; l’ausiliare “essere” se interessa il contenuto: il latte è riboccato. La medesima “regola” per il sinonimo traboccare.
http://www.treccani.it/Portale/elements ... 093858.xml
http://www.etimo.it/?term=riboccare
http://www.treccani.it/Portale/elements ... 093858.xml
http://www.etimo.it/?term=riboccare