Pagina 1 di 1
"ortopunzione"
Inviato: lun, 11 mag 2009 23:51
di PersOnLine

Esiste il concetto di "ortopunzione"

, nel senso di 'insieme di norme che regolano il corretto uso dei segni d'interpunzione di una lingua', separabile da quello di
ortografia, che invece rimarrebbe solo come insieme di norme che regolano la corretta
grafia delle parole?
Inviato: mar, 12 mag 2009 0:11
di Marco1971
Non esiste né la parola né il concetto (almeno in senso ‘puro’ o ‘assoluto’), e questo perché, fatte salve poche regole alle quali non si può derogare, la punteggiatura o interpunzione è largamente affidata al gusto di chi scrive (soprattutto per quanto riguarda l’uso della virgola).
Inviato: mar, 12 mag 2009 0:12
di Fausto Raso
Inviato: mar, 12 mag 2009 0:35
di Marco1971
Una sola ricorrenza? E gugoliana per giunta? Caro Fausto, qui, se servisse un termine, io credo che dovrebbe essere un grecissimo
ortostissía (mi correggano i grecisti se grulleggio).

Inviato: mar, 12 mag 2009 0:56
di Fausto Raso
Marco1971 ha scritto:Una sola ricorrenza? E gugoliana per giunta? Caro Fausto, qui, se servisse un termine, io credo che dovrebbe essere un grecissimo
ortostissía (mi correggano i grecisti se grulleggio).

Si trova anche
QUI
Inviato: mar, 12 mag 2009 1:02
di Marco1971
Ma proprio lei, Fausto, si fa difensore di
gugolerie?

Io non avrei molto da dire contro
ortopunzione, sennonché, come mi fa notare Decimo, romperebbe la serie
ortoepia, ortografia, ortofonia, composta tutta di elementi greci.
Inviato: mar, 12 mag 2009 1:14
di Fausto Raso
Lungi da me l'idea di difendere le gugolerie, voglio solo dire che il termine, cortese Marco, "esiste", anche se ibrido (e non in uso).
La televisione, del resto, non è una voce ibrida essendo composta di un termine greco e uno latino?
Inviato: mar, 12 mag 2009 1:27
di Marco1971
Torniamo alla solita questione: che significa ‘esistere’ per una parola? Infiniti vocaboli sono ‘esistenti’ in potenza, ma poi è d’uopo valutare quale costruzione sia preferibile, e i termini riferentisi alla correttezza linguistica inizianti con orto- hanno elementi greci. Perché frangere tale un continuo? Ortostissía sarebbe molto meglio, visto che ἀστιξία è la mancanza di punteggiatura.
Inviato: mar, 12 mag 2009 19:44
di PersOnLine
Marco1971 ha scritto: Ortostissía sarebbe molto meglio, visto che ἀστιξία è la mancanza di punteggiatura.
Stissia, però, sarebbe confisso (spero di aver detto giusto) nuovo per la lingua italiana.
Inviato: mar, 12 mag 2009 20:05
di Marco1971
Abbiamo molti termini formati con
elementi greci, non necessariamente
confissi, come
epistassi. Non so se ci siano altri composti con ‘stassi’ e con ‘stissia’, ma se è novità buona, è sempre da delibare.

Inviato: gio, 17 mag 2012 23:30
di PersOnLine
Chi l'avrebbe mai
detto..., abbiamo una nuova parola.

Inviato: gio, 17 mag 2012 23:42
di Marco1971
Che si può dire? Sempre meglio di ortopunctuation.