Pagina 1 di 1

«Frùscio»?

Inviato: gio, 14 mag 2009 16:56
di PersOnLine
Il DOP accanto alla dizione prevalente fruscìo, riporta anche la variante minoritaria frùscio (pl. frusci) con l'accezione di 'rumore meno prolungato', dandone pure due esempi:

- Tra i crolli/ del treno allora non udii che un frùscio/ uguale (Pascoli, L’isola dei poeti)

- Schiocchi di merli, frusci di serpi (Montale, Meriggiare pallido e assorto).

Ora, è vero che potrebbe trattarsi di una semplice sistole essendo due esempi poetici, ma è anche vero che il DOP solitamente riporta la marca d'uso poet., quando si tratti di variante usata prettamente in ambito poetico.

Re: «Frùscio»?

Inviato: gio, 14 mag 2009 17:04
di Infarinato
PersOnLine ha scritto:Frúscio?
Certo, come struscio ~ struscío, raschio ~ raschío e molti altri ancora. ;)

Inviato: gio, 14 mag 2009 18:28
di PersOnLine
Sarebbe bello, allora, capire come mai nessuno degli altri dizionari lo riporta, perché capisco pure la politica del riportare e indicare solo la "forma più frequente", ma dato che, di solito, inseriscono anche le varianti antiquate e poetiche, non si capisce perché censurino una variante di pronuncia alternativa che, tra l'altro, non è neppure così rara.

Inviato: gio, 14 mag 2009 18:41
di Marco1971
Ha ragione: questo silenzio è davvero strano. Ho consultato tutti i cartacei che ho e ho trovato frúscio soltanto nel De Agostini (ex Sàndron):

fruscío (rar. frúscio).