Vari forestierismi in passato
Inviato: gio, 09 feb 2006 21:59
Sto leggendo L'italiano e gli italiani di Tiziano Bolelli.
È una raccolta di articoli pubblicati negli anni 1988-1991 (principalmente), e devo dire che è un po' sconfortante: ogni volta dice "Ma figurarsi se c'è da preoccuparsi di questa parola, non la userà mai nessuno: non vale nemmeno la pena di menzionarla". E questo per gag, trainer, gossip, target...
Invece, leggendo La Montagna incantata nella traduzione di Ervino Pocar, ho trovato guidoslitta e topica, attualmente caduti nel dimenticatoio: sono usati perché ai tempi erano comuni o per influenza del fascismo? O è per rispettare le scelte di Mann, traducendo ciò che nell'originale è in tedesco e lasciando in inglese ciò che è in inglese (come cold-cream)?
È una raccolta di articoli pubblicati negli anni 1988-1991 (principalmente), e devo dire che è un po' sconfortante: ogni volta dice "Ma figurarsi se c'è da preoccuparsi di questa parola, non la userà mai nessuno: non vale nemmeno la pena di menzionarla". E questo per gag, trainer, gossip, target...

Invece, leggendo La Montagna incantata nella traduzione di Ervino Pocar, ho trovato guidoslitta e topica, attualmente caduti nel dimenticatoio: sono usati perché ai tempi erano comuni o per influenza del fascismo? O è per rispettare le scelte di Mann, traducendo ciò che nell'originale è in tedesco e lasciando in inglese ciò che è in inglese (come cold-cream)?