«Mission»
Inviato: sab, 11 feb 2006 20:15
Fatevi due risate [amare]: http://www.corriere.it/solferino/severg ... -11/01.spm (…e Severgnini è lungi dall’essere un purista [strutturale]).
Spazio di discussione sulla lingua italiana / Discussion board on the Italian language
https://www.achyra.org/cruscate/
Il Beppe è d'accordo con me, le parole inglesi si usano perché sono ganze, non perché le dice la tv!Severgnini ha scritto:«Missione» sembra vecchio e polveroso. «Mission» suona profumato, sexy, futuribile.
Ovvio che oggi l'inglese risulti "ganzo" e che la terminologia italiana venga discriminata o messa al bando perché non idonea: è la realtà che abbiamo di fronte tutti i giorni.giulia tonelli ha scritto:Il Beppe è d'accordo con me, le parole inglesi si usano perché sono ganze, non perché le dice la tv!Severgnini ha scritto:«Missione» sembra vecchio e polveroso. «Mission» suona profumato, sexy, futuribile.![]()
Vede, lei stesso in questo frammento parla della "terminologia italiana ufficiale usata per legiferare", e questa non è certo fatta dai media. In parlamento non si dice devoluscion perché lo dicono al telegiornale: è esttamente il contrario! Sono i politici che si mettono a dire devoluscion, e il telegiornale registra e riporta. Perché i politici dicono devoluscion? Perché alla gente suona più ganzo, più profumato, più sexy e più futuribile. E sanno (istintivamente, da esperti animali politici quale Bossi è) che usare un termine inglese rende qualsiasi scemenza più appetibile al pubblico italiano.fabbe ha scritto:Probabilmente con media diversi avremmo lo stesso una tendenza verso l'inglese ma allo stesso tempo ci sarebbe la terminologia italiana ufficiale usata in parlamento per legiferare, in determinati TG e in certe sedi pubbliche come avviene negli altri paesi. Sarebbe una terminologia forse percepita come “non alla moda” ma almeno non ridicola.
Per la verità a me sembra piú che altro un modo per nascondere la realtà - cosa (solo) leggermente diversa -: dietro ad un'etichetta come "devolution" si può nascondere qualsiasi cosa: e infatti cosí è stato fatto. Non a caso adesso che si vuole vantare di quanto contiene questa riforma costituzionale (potenziamento del Presidente del Consiglio ecc.) Fini non la chiama piú "devoluscion", dicendo «ma non è solo la devoluzione»*: in questo modo toglie il velo che l'etichetta "devoluscion" era stata...giulia tonelli ha scritto:Perché i politici dicono devoluscion? Perché alla gente suona più ganzo, più profumato, più sexy e più futuribile.
Grazie per il collegamento.giulia tonelli ha scritto:...sul forum di Severgnini è apparsa questa lettera sulla vision; non l'ho scritta io, sebbene avrei potuto benissimo firmarla
http://www.corriere.it/solferino/severg ... -14/11.spm
Probabilmente abbiamo una concezione diversa sulla funzione dei media.giulia tonelli ha scritto: Però, se in parlamento la chiamano devoluscion, il telegiornale non può far altro che chiamarla devoluscion anch'esso, pena il rischio di creare ambiguità.
Credo di averlo ripetuto fino alla nausea, ma se vuole glielo ridico. È perché l'inglese è la lingua dei vincitori, in tutti i sensi. Infatti, gli anglosassoni sono i padroni del mondo dal punto di vista economico e militare, e anche la scienza e la tecnologia si sviluppano quasi esclusivamente in Paesi di lingua inglese (tranni sporadiche eccezioni), e quindi vengono prodotte e pubblicate in inglese. E la lingua dei vincitori mondiali è ganza per definizione.fabbe ha scritto:Per tornare al suo esempio, come mai é diventato di moda l'inglese tanto che anche i politici cominciano ad usarlo?
giulia tonelli ha scritto:Credo di averlo ripetuto fino alla nausea, ma se vuole glielo ridico. È perché l'inglese è la lingua dei vincitori, in tutti i sensi. Infatti, gli anglosassoni sono i padroni del mondo dal punto di vista economico e militare, e anche la scienza e la tecnologia si sviluppano quasi esclusivamente in Paesi di lingua inglese (tranni sporadiche eccezioni), e quindi vengono prodotte e pubblicate in inglese. E la lingua dei vincitori mondiali è ganza per definizione.fabbe ha scritto:Per tornare al suo esempio, come mai é diventato di moda l'inglese tanto che anche i politici cominciano ad usarlo?
A confermare a contrario la mia tesi: alla base della « teoria dei vincitori » di Giulia sussite una diffusa ignoranza della propria lingua madre.[...](altrimente sarebbe una banalissima mission).
E questo che lei dice significa che infilare parole inglesi a proposito o a sproposito in tv fa aumentare gli ascolti, favorisce una rete televisiva rispetto alla concorrenza, è considerato dal pubblico come una cosa attraente e nuova. Che è esattamente quello che dico io. Siamo d'accordo!fabbe ha scritto:Ecco, secondo me quest’effetto è stato moltiplicato dai media [omissis] per soddisfare ncesssità basilari come l’ascolto, la concorrenza, l’attrattiva, la novitá ecc.
Bene!giulia tonelli ha scritto:E questo che lei dice significa che infilare parole inglesi a proposito o a sproposito in tv fa aumentare gli ascolti, favorisce una rete televisiva rispetto alla concorrenza, è considerato dal pubblico come una cosa attraente e nuova. Che è esattamente quello che dico io. Siamo d'accordo!fabbe ha scritto:Ecco, secondo me quest’effetto è stato moltiplicato dai media [omissis] per soddisfare ncesssità basilari come l’ascolto, la concorrenza, l’attrattiva, la novitá ecc.