Pagina 1 di 2
«Suspense»
Inviato: lun, 13 feb 2006 10:30
di bubu7
In un altro forum vi è stata una discussione sulla pronuncia, in una frase italiana, di
suspense.
Io sono per la pronuncia foneticamente italianizzata, /sàspens/, come suggerito dal Gradit e dallo Zingarelli 2002, ma vedo che la pronuncia /s@spèns/, (il simbolo della chiocciolina sta per lo scevà) è suggerita da molti dizionari: Treccani, Disc, Devoto-Oli (1987), Gabrielli (1989).
Vorrei sapere cosa ne pensano i nostri due dizionari di pronuncia: il Dop e il Canepari.
Grazie per la consulenza.

Inviato: lun, 13 feb 2006 12:53
di Marco1971
Il DOP dà solo /s@s'pEns/ (sëspèns). Approfitto dell’occasione per ricordare che in italiano esiste da secoli la parola sospensione con lo stesso preciso significato, e che il Migliorini avrebbe visto anche sospesa (come attesa, ecc.).
Inviato: lun, 13 feb 2006 13:51
di bubu7
Grazie Marco della sua gentile risposta.
Confesso che sono un po' sorpreso dalle indicazioni del Dop. L'adattamento fonetico degli esotismi lo ritengo indispensabile. E lo scevà non mi sembra rientri nel sistema fonologico italiano, anche se è presente, ad esempio, in molti dialetti meridionali.
Per quanto riguarda i traducenti che mi suggerisce, penso che abbiamo ormai capito le nostre reciproche posizioni.
Oggi, non mi sembra che sospensione abbia lo stesso significato di suspense.
Cordialmente.
Inviato: lun, 13 feb 2006 16:18
di Incarcato
Le riporto l'intero lemma dal DiPI:
suspense 'saspens, sus'pa-, sys'pa; ↓-ã; ↑sas'pε-; ↓'sas- pa-.
Ricordo che nello scrupoloso DiPI l'uso di virgole e punti e virgole non è a caso.
Inviato: lun, 13 feb 2006 16:31
di bubu7
Grazie
Incarcato, lei non è stato da meno quanto a scrupolosità.
Conosco bene le convenzioni del Canepari.
Devo dire che le indicazioni del Canepari mi confortano e temperano la sorpresa per le indicazioni del Dop.
Grazie ancora per la sua gentilezza.
Inviato: lun, 13 feb 2006 16:43
di Incarcato
Quanto a serietà compilatoria nel rigore fono-statistico (perdonate il neologismo) il DiPI è superiore al DOP.
Senza dubbio, direi.
Inviato: lun, 13 feb 2006 16:53
di bubu7
Concordo.
Mi stupisce comunque l'indicazione del Dop, che in questo caso può essere solo prescrittiva e non statistica, di una pronuncia della parola con lo scevà...
Inviato: lun, 13 feb 2006 18:57
di Marco1971
bubu7 ha scritto:Oggi, non mi sembra che sospensione abbia lo stesso significato di suspense.
Non per polemica, ma per amor di verità: guardi l’accezione 4 di
sospensione nel GRADIT (marcata CO) e questo
mio vecchio intervento (Vittorini non è vissuto secoli fa).

Inviato: mar, 14 feb 2006 0:11
di arianna
Oggi, non mi sembra che sospensione abbia lo stesso significato di suspense.
Vorrei solo aggiungere che anche il De Mauro riporta sotto sospensione:
4 CO fig., stato di ansia, incertezza: s. d’animo, essere in penosa s.
Certo sospensione ha anche altri significati ma credo che il contesto dissipi ogni dubbio, in un discorso e nello scritto.
Inviato: mer, 15 feb 2006 9:49
di bubu7
Marco1971 ha scritto: ...Non per polemica, ma per amor di verità...
Caro
Marco, non è detto che se uno ama la verità ne sia necessariamente portatore...
Negli esempi dell'accezione di
sospensione che lei mi indica e
arianna mi riporta, anch'io non penserei mai di utilizzare
suspense.
Ma nella frase,
un film carico di suspense,
oggi non si può sostituire
sospensione, a meno di non voler provocare negli ascoltatori uno stato di
sospensione...
Anche se,
teoricamente,
sospensione potrebbe sostituire
suspense, quest'ultimo si è ritagliato uno spazio semantico non ricoperto dal primo termine.
P.s.
Grazie del collegamento alla discussione nel forum della Crusca: l'avevo dimenticata!
Inviato: mer, 15 feb 2006 12:51
di Infarinato
bubu7 ha scritto:Ma nella frase,
un film carico di suspense,
oggi non si può sostituire
sospensione, a meno di non voler provocare negli ascoltatori uno stato di
sospensione...

Beh, ma forse si potrebbe dire «carico di
tensione»: non è proprio la stessa cosa (
suspense vale qui «tensione sospensiva»),
but it’s close enough! 
Inviato: mer, 15 feb 2006 13:01
di arianna
Bubu7 ha scritto
Ma nella frase, un film carico di suspense, oggi non si può sostituire sospensione,
Un filme carico di attesa (ansiosa)?
O semplicemente (riformulando) un filme che tiene col fiato sospeso?

Inviato: mer, 15 feb 2006 13:06
di Infarinato
arianna ha scritto:O semplicemente (riformulando) un filme che ti tiene col fiato sospeso?

Bravissima, Arianna: Lei qui ha esemplificato perfettamente il principio di
equieffabilità delle lingue… principio linguistico
universale, non inventato dai puristi.

Inviato: mer, 15 feb 2006 13:29
di arianna
Inviato: mer, 15 feb 2006 14:15
di bubu7
Infarinato ha scritto: ... Lei qui ha esemplificato perfettamente il principio di
equieffabilità delle lingue… principio linguistico
universale, non inventato dai puristi.

Condivido l'acuta osservazione di
Infarinato.
Abbiamo infatti esemplificato la differenza tra quello che
teoricamente si
potrebbe fare, che si
può fare e che invece si
fa.
Differenze, sebbene non pienamente comprese da alcuni puristi, anch'esse non inventate.
