Pagina 1 di 1

Quelli che paghiamo le multe.

Inviato: mar, 04 ago 2009 19:38
di Daniele
Leggo su un quotidiano nazionale:
"Così ho scoperto che a Roma quelli che paghiamo le multe siamo meno della metà, (…)"
Pur avendola letta e sentita spesso, ho sempre pensato che questa costruzione sia sbagliata. Io scriverei: "…quelli che pagano le multe sono meno della metà."
Se lo scrivente volesse mettere se stesso tra i paganti potrebbe scrivere per esempio: "…quelli che pagano le multe – come me – sono meno della metà."
Sbaglio?
Grazie!

Inviato: mar, 04 ago 2009 22:18
di Marco1971
Per quanto riguarda l’italiano moderno, l’accordo si fa normalmente con l’antecedente, che è quelli, pronome di terza persona plurale. In passato, per attrazione, era possibile la concordanza col pronome soggetto (che oggi suona alquanto sciatta, come nell’esempio giornalistico da lei riportato):

Li Genovesi dicono:
– E noi vogliamo essere quelli che veggiamo e pesiamo questo fatto; che ci credete beffare come ghiottoni?
(Sacchetti, Trecentonovelle, Nov. 144)

“Noi siamo quelli che demo la sconfitta in Campaldino; e voi ci avete rimossi degli ufici e onori della nostra città”. (Compagni, Cronica, Libro 1, 21)

Oggi la lingua è, per certi versi, piú razionale, e queste concordanze stonano fortemente. Dobbiamo, credo, ritenerle d’una varietà di lingua bassa.