Pagina 1 di 1

Capace a…

Inviato: sab, 12 set 2009 10:11
di Daniele
Ho trovato capace a fare questo diverse volte. È un regionalismo? Una forma letteraria (così pare dica una non meglio identificata edizione dello Zingarelli), o arcaica? È accettabile?
Grazie!

Inviato: sab, 12 set 2009 12:24
di Fausto Raso
Capace "a", che io sappia, è di uso esclusivamente familiare.

Inviato: sab, 12 set 2009 13:17
di Gianluca
Ecco la risposta del linguista Giorgio De Rienzo: «Sia nell’uso che in letteratura convivono le due forme: se proprio si vuole sottilizzare “capace di” è più ricorrente nell’uso comune, “capace a” in quello letterario».

Inviato: sab, 12 set 2009 14:09
di PersOnLine
In nessun dizionario in rete, si trova un solo esempio con "capace a..."; sono tutti "capace di...".

Rettifico. Nel Sabatini-Coletti: "...nel l. fam. regge anche a: Giulio non è c. a far niente; ..." [sottolineatura mia].

Inviato: sab, 12 set 2009 14:14
di Marco1971
La tradizione letteraria ci permette di legittimare certi usi e costrutti, ma bisogna sempre valutarne bene l’estensione e l’applicabilità nella lingua d’oggi, ché alcune costruzioni normali in passato possono aver assunto nell’odierno uso determinate connotazioni. È il caso, per l’appunto, di capace a, ormai appartenente, come ben rileva Fausto, alla lingua familiare (si veda il Sabatini-Coletti). Credo perfino che non pochi lo considererebbero addirittura sbagliato. La norma attuale prevede capace di e chi non vuole esporsi a cadute di stile farà bene a seguire tale costruzione, dal registro comune in su.