Pagina 1 di 1

«Company newsletter»

Inviato: sab, 03 ott 2009 0:10
di Freelancer
Riporto sotto uno scambio fra traduttori di madrelingua inglese dal quale ho or ora appreso - né so perché ne sono rimasto un po' sorpreso, forse me lo sarei dovuto aspettare - che nel linguaggio aziendale la traduzione italiana di company newsletter non è newsletter aziendale bensì...houseorgan (house organ)! verificabile guardando in rete i siti che parlano di comunicazioni aziendali. Ci sono più cose in cielo e in terra...
Mi affretto anche ad aggiungere che c'è ancora chi, pateticamente, dice giornale aziendale.
:wink:

> In a communications doc a company included photos of art works in severalcompany publications. I'm not sure of "Agenda". My reviser suggests "prospectus". Would appreciate any opinions.
>
> I vincitori, premiati nel contesto della convention annuale dall'AD xx e
dal Presidente xx, hanno visto valorizzare le loro opere d'arte, assieme a quelle degli altri partecipanti, in molti materiali di comunicazione e di immagine pubblicati da [la società] nel
2009 come l'Annual Report, l'Agenda, l'houseorgan e un photo book realizzato in collaborazione con l'agenzia di stampa ANSA.


----------------------
I'd pay good money to stop Italians using English terms in their publicity
materials. That said, giving the capital A, I'd first want to make sure the
_Agenda_ wasn't actually the name of a specific publication. If it isn't,
and in the absence of other information about exactly what it is,
"prospectus" (though I think you have to use the ugly word "prospectuses")
is as good as anything, methinks. (And then I'd beg you to replace
"houseorgan" with something like "company newsletters," but ...)
--------------------------

Re: company newsletter

Inviato: sab, 03 ott 2009 11:12
di Infarinato
Freelancer ha scritto:Mi affretto anche ad aggiungere che c'è ancora chi, pateticamente, dice giornale aziendale.
In realtà, la traduzione migliore sarebbe bollettino (o notiziario) aziendale: anche nel mondo anglosassone [company] newsletter e bulletin s’alternano abbastanza liberamente.

Inviato: gio, 20 nov 2014 20:09
di Ferdinand Bardamu
Un sito di divulgazione economica tutt’altro che refrattario agli anglicismi usa, sorprendentemente, bollettino al posto di newsletter. (Ma poi si rifà ampiamente con email e post…)

Immagine

Inviato: gio, 20 nov 2014 22:10
di Zabob
Se Giornale aziendale è la voce italiana corrispondente alla voce inglese House organ (alias in-house magazine, in-house publication, house journal, shop paper, plant paper o employee magazine) su Wikipedia, io deduco che: 1) house organ esiste anche in inglese; 2) house organ e company newsletter sono due cose diverse; 3) la traduzione italiana di company newsletter non può quindi essere né "giornale aziendale" né "house organ". Tutto questo a stretto rigor di logica.

Inviato: ven, 21 nov 2014 9:52
di domna charola
La news-letter è diversa dal giornale aziendale.
Da noi, ad esempio, c'è il giornale aziendale, mensile cartaceo, la sua copia elettronica scaricabile dalla rete interna, e la "news-letter" che arriva via posta elettronica, quindi indirizzata personalmente a ciascuno, come "riassunto" delle cose principali avvenute nell'ultimo periodo.
La forma grafica è diversa: non c'è impaginazione (quella per intenderci raffinata, con programmi di grafica appositi), non ci sono immagini, ma solo le notizie per sommi capi, e i collegamenti agli approfondimenti in rete.

Non so se questo corrisponda alle definizioni del termine, comunque in questo caso indica effettivamente un oggetto molto diverso dal giornale aziendale.

Inviato: ven, 21 nov 2014 10:21
di Zabob
Qui house organ e company newsletter sono considerati sinonimi.
Qui invece si specifica che (sottolineature mie):
«There are two types of company newsletters:
House organ - a publication for informing employees of important company activities in a consistent manner. (...)
Magazine – a newsletter that allows the company to present itself to an external audience
Quindi house organ sarebbe un sottotipo di company newsletter, a uso esclusivamente interno.
Credo inoltre che, a differenza della company newsletter, l'house organ non venga pubblicato solo dalle aziende ma può essere anche il bollettino di un'associazione.

Inviato: ven, 21 nov 2014 11:15
di domna charola
È interessante vedere come i termini inglesi vengono interpretati in italiano, applicandoli agli oggetti più disparati.

Io ho l'impressione che da noi si tenda a dare a *niusletter un significato letterale, cioè a considerarla una lettera ovvero una *meil di informazione. Il che non significa che all'origine sia ciò...

Ma non sarebbe più chiaro e univoco dare alle cose il loro nome, anziché pretendere di capire e applicare le sfumature delle lingue altrui????!! :shock:

Inviato: ven, 21 nov 2014 20:41
di Carnby
Newsletter fu, a suo tempo, tradotta con circolare, sebbene tetraplioctomisticamente, la circulaire nel lessico inglese sia una cosa differente.
Intanto mi arrivano un paio di newsletter col nome di promemoria, anche se potrebbero esser considerati dei digest.