Pagina 1 di 1

«Se si prevedesse che accettino/accettassero»

Inviato: ven, 23 ott 2009 12:17
di bartolo
Ben ritrovati. Eccomi ancora a chiedervi aiuto:

«Se si prevedesse che i prescelti accettino / accettassero l'invito...»:

quale delle due forme del congiuntivo è quella corretta? A quale tipo di proposizione mi trovo di fronte?

Grazie! :?

Inviato: ven, 23 ott 2009 15:12
di Marco1971
Come sembra logico, gli esempi trovati hanno tutti il congiuntivo imperfetto:

Se si prevedesse che, dopo l’operazione, cessata l’azione dell’anestetico, l’animale dovesse soffrire, si dovrà sopprimere durante l’anestesia.

In secondo luogo, il Presidente del Consiglio dei Ministri potrebbe intervenire “in via transitoria” sulla determinazione di quote soltanto se si prevedesse che poi durante l’anno entrasse effettivamente in vigore il DPCM di determinazione delle quote.

Montaigne fino a Port-Royal almeno, aveva fissato le regole e le finalità della
letteratura, come se si prevedesse che la Storia delle idee fosse destinata a diventare anche Storia delle scienze.

Inviato: ven, 23 ott 2009 15:40
di bartolo
Grazie. :)

Inviato: ven, 23 ott 2009 18:27
di Gianluca
...ma il verbo vedere non regge di norma l'indicativo?
Prevedere non è analogo a sapere prima?

Se si prevedesse ([e quindi] se si sapesse prima) che, dopo l’operazione, cessata l’azione dell’anestetico, l’animale soffrirà, si dovrà sopprimere durante l’anestesia.

In secondo luogo, il Presidente del Consiglio dei Ministri potrebbe intervenire “in via transitoria” sulla determinazione di quote soltanto se si prevedesse che poi durante l’anno entrerà effettivamente in vigore il DPCM di determinazione delle quote.

Montaigne fino a Port-Royal almeno, aveva fissato le regole e le finalità della letteratura, come se si prevedesse che la Storia delle idee era destinata a diventare anche Storia delle scienze.

Inviato: ven, 23 ott 2009 19:04
di Marco1971
Sí, il verbo ‘prevedere’ regge l’indicativo, ma qui c’è l’attrazione del congiuntivo imperfetto nel periodo ipotetico. Nell’ultima frase non è possibile l’indicativo perché ‘come se’ impone il congiuntivo imperfetto (o trapassato).

Inviato: ven, 23 ott 2009 20:02
di Gianluca
Ho capito, la ringrazio molto.