Pagina 1 di 1
Bombastico
Inviato: mer, 22 feb 2006 22:09
di Moxnox
Qualcuno saprebbe dirmi il significato di
bombastico?
Piccola nota a margine: in questi giorni di Olimpiadi i giornalisti sportivi Rai ci stanno subissando di
skating skills ,
personal best,
run ecc.
Grazie.
Inviato: mer, 22 feb 2006 22:20
di Marco1971
Il GRADIT ha scritto:bombastico agg. BU [1923, M. Praz «Carteggio Cecchi-Praz»; dal ted. bombastisch, sec. XIX, «gonfio, tronfio», dall’inglese bombast, 1589] di stile, gonfio, retorico.
Inviato: mer, 22 feb 2006 22:49
di Moxnox
Come sempre, grazie.
Inviato: gio, 23 feb 2006 0:28
di Marco1971
Di nulla.
Aggiungo la trattazione del supplemento 2004 al Battaglia (per completezza):
Gonfio, retorico (uno stile letterario).
M. Praz, CLVI-61: Si discusse di letteratura italiana, che lui trova generalmente bombastica.
2. Eccessivo, esagerato (uno stile di vita).
A. Busi, I-65: Mi eccita la sua rappresentazione della vita tanto bombastica quanto priva di colpi di scena non previsti dal copione.
La parola mi garba, è molto espressiva.
Inviato: gio, 23 feb 2006 9:35
di bubu7
Mi sembra interessante l'etimologia del termine, che riporto dal
Tresor in linea:
BOMBASTIQUE
[...]
Étymol. ET HIST. 1873, supra.
Empr. à l'angl. bombastic « ampoulé, enflé » dep. 1704 (Key to Rehearsal, Pref. 4 dans NED) lui-même dér. de bombast « emphase, boursouflure de style » (1589, ibid.) var. de bombace « bourre de coton » empr. à l'a. fr. bombace « coton et bourre de coton », XIV s. (Voy. de Marc Pol, c. XXXIII, Roux dans GDF.) lui-même empr. au lat. médiév. bombace, acc. de bombax, -acis, forme altérée de bombyx (v. ce mot) attestée en lat. médiév. au sens de « coton » au XI s. (DYASCORIDES, p. 77a dans Mittellat. W. s.v., 1515, 39).
Da notare che, secondo il
Tresor, l'inglese aveva già
bombastic agli inizi del 1700. Forse le indicazioni del Gradit avrebbero dovuto far riferimento a questa data invece che a quella di
bombast...
Inviato: gio, 23 feb 2006 10:03
di Moxnox
Mai e poi mai avrei pensato al baco da seta. Davvero interessante, bubu7. Grazie.
Inviato: gio, 23 feb 2006 10:49
di bubu7
Visto che ho segnato il
Viaggio di Marco Polo in rosso, riporto una citazione tratta dal DELI, sotto la voce
bambagia, termine che il francese moderno ha perso.
Ricordo che
bambagia ha fra le sue accezioni quelle di 'pelosità di cui è rivestito il seme di cotone' e 'cotone non filato'.
In entrambi i significati siamo di fronte a oggetti che occupano molto spazio con poca
sostanza. Si comprende bene la nascita del derivato e del suo significato.
Marco Polo nel Milione ha scritto:Hanno àlbori che fanno della bambagia
Inviato: gio, 23 feb 2006 11:15
di Gianni Pardo
Una nota storico-umoristica. Durante la Seconda Guerra Mondiale nell'Africa Settentrionale fu ad un certo momento comandante italiano il generale Bastico. E, ovviamente, il poveretto fu soprannominato dagli anglo-americani Bombastico.