Embeddare
Moderatore: Cruscanti
Embeddare
Non trovo segnalato questo neo-forestierismo nel nostro fòro.
Un paio di settimane fa ho letto embeddati o embeddare in un articolo di giornale, direi nel "Corriere della Sera" o in "Repubblica".
Mi scuso per non aver preso nota esatta del luogo e spero di ritrovarlo. Ma sono certo di non aver avuto le traveggole.
Un paio di settimane fa ho letto embeddati o embeddare in un articolo di giornale, direi nel "Corriere della Sera" o in "Repubblica".
Mi scuso per non aver preso nota esatta del luogo e spero di ritrovarlo. Ma sono certo di non aver avuto le traveggole.
Non so in che senso fosse usato, ma è del tutto inutile nel campo della rete, visto che si può dire e si dice incorporare (un video).
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Cerco di ricordare. Nell'articolo il riferimento mi pare fosse a giornalisti o altri personaggi dell'informazione al tempo stesso tenuti al corrente e sotto controllo, nello svolgimento della loro attività, da parte di coloro sui quali scrivono.
Il termine, se non sbaglio, ha cominciato a circolare da noi al tempo della Guerra del Golfo e definiva i giornalisti statunitensi che accompagnavano le truppe USA e venivano protetti e riforniti di notizie dalle autorità militari, e in questo modo indirettamente condizionati, perché non diffondessero resoconti troppo critici, come ai tempi della guerra del Vietnam. I giornalisti embedded erano implicitamente contrapposti ai giornalisti indipendenti di venticinque anni prima. Anche dei giornalisti al seguito delle truppe in Afghanistan e in Irak si è scritto che erano/sono embedded. Freelancer ne sa certamente di più.
Non sapevo che il termine trovasse applicazione anche nella rete.
Il termine, se non sbaglio, ha cominciato a circolare da noi al tempo della Guerra del Golfo e definiva i giornalisti statunitensi che accompagnavano le truppe USA e venivano protetti e riforniti di notizie dalle autorità militari, e in questo modo indirettamente condizionati, perché non diffondessero resoconti troppo critici, come ai tempi della guerra del Vietnam. I giornalisti embedded erano implicitamente contrapposti ai giornalisti indipendenti di venticinque anni prima. Anche dei giornalisti al seguito delle truppe in Afghanistan e in Irak si è scritto che erano/sono embedded. Freelancer ne sa certamente di più.
Non sapevo che il termine trovasse applicazione anche nella rete.
E non si può parlare di giornalisti incorporati?
Basta con queste esagerazioni! In alcuni casi il sostituto, d’accordo, non è facile da trovare, ma suvvia, smettiamola con quest’atteggiamento ridicolo e parliamo un po’ meglio la nostra lingua!
Basta con queste esagerazioni! In alcuni casi il sostituto, d’accordo, non è facile da trovare, ma suvvia, smettiamola con quest’atteggiamento ridicolo e parliamo un po’ meglio la nostra lingua!
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Black Mamba
- Interventi: 95
- Iscritto in data: sab, 13 ott 2007 19:41
Si deve scrivere Iraq. Ma si sarebbe potuto italianizzare in Iràchia (e Iran in Irània).
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Dato che sono stato chiamato in causa: a me verrebbe di dire giornalisti al seguito, e infatti il gran numero di risultati in rete lo conferma.CarloB ha scritto:...Anche dei giornalisti al seguito delle truppe in Afghanistan e in Irak si è scritto che erano/sono embedded. Freelancer ne sa certamente di più.

- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Vorrei avere maggior fiducia, ma per come vanno le cose... bisogna ammettere che il buon senso è l’ultima ruota del carro, purtroppo.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Pensi che sulla Wikipedia itanglese titolano fieramente sistema emdedded, mentre sistema integrato è soltanto un rinvio, tra l'altro neanche citato fra le «traduzioni» italiane – rigorosamente in corsivo, perché non degne d'esser considerate sinonimi.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 2 ospiti