Pagina 1 di 1

chissà se....

Inviato: mer, 18 nov 2009 14:58
di rosym
salve a tutti, vi scrivo per un dubbio grammaticale:
qualche mese fa parlavo con mio marito e, avendo una bimba di 3 anni, ci chiedevamo se potesse avere paura dell'aereo.
la mia frase è stata la seguente (mi scuso da subito se c'è un errore):
<<chiss>>! lo so che il "se" vuole il "se" (come dice mia madre), ma in questo caso la frase non mi suona: che si tratti di un'eccezione?

potete aiutarmi a capire chi ha ragione?
grazie infinite

Inviato: mer, 18 nov 2009 15:46
di Marco1971
Salve Rosym, e benvenuta! :)

Potrebbe precisare la domanda? Non mi è chiara... Chissà se avrà paura dell’aereo – se è questo il quesito – è una frase perfettamente grammaticale. :)

Inviato: gio, 19 nov 2009 7:55
di rosym
Marco1971 ha scritto:Salve Rosym, e benvenuta! :)

Potrebbe precisare la domanda? Non mi è chiara... Chissà se avrà paura dell’aereo – se è questo il quesito – è una frase perfettamente grammaticale. :)
scusate, in effetti manca un pezzo......

l'altro giorno parlavo con mio marito e pensavamo al fatto che la nostra bimba di 3 anni non ha mai preso l'aereo. la frase che ho usato è stata questa (sicuramente errata, non so): " chissà se eleonora avrebbe paura prendendo l'aereo"..... mio marito inorridito mi dice che la frase corretta è: "chissà se eleonora avesse paura, prendendo l'aereo"........ ancora più inorridita gli dico che secondo me è lui a sbagliare. la frase può certamente essere impostata in modo diverso per non incappare in errori verbali, ma secondo voi chi ha ragione tra noi? e se nessuno dei due ha ragione, qual'è la frase corretta? grazie.

Inviato: gio, 19 nov 2009 10:13
di Marco1971
Ha ragione lei. La frase corretta è Chissà se Eleonora avrebbe paura prendendo l’aereo, perché si tratta d’un’interrogativa indiretta e non d’un periodo ipotetico. Infatti al posto di ‘chissà’ si può dire ‘mi domando se’.

Inviato: gio, 19 nov 2009 10:27
di rosym
Marco1971 ha scritto:Ha ragione lei. La frase corretta è Chissà se Eleonora avrebbe paura prendendo l’aereo, perché si tratta d’un’interrogativa indiretta e non d’un periodo ipotetico. Infatti al posto di ‘chissà’ si può dire ‘mi domando se’.
grazie infinite

Inviato: gio, 19 nov 2009 23:50
di Federico
Marco1971 ha scritto:Ha ragione lei. La frase corretta è Chissà se Eleonora avrebbe paura prendendo l’aereo, perché si tratta d’un’interrogativa indiretta e non d’un periodo ipotetico. Infatti al posto di ‘chissà’ si può dire ‘mi domando se’.
Forse può essere utile pensare che col congiuntivo la frase significherebbe qualcosa come «Chissà [che cosa succederebbe, che cosa faremmo ecc.] nel caso che Eleonora avesse paura prendendo l’aereo [nel viaggio che faremo]».

Inviato: ven, 20 nov 2009 0:01
di Marco1971
Però, Federico, togliendo le parentesi, la frase non regge: *Chissà nel caso che Eleonora avesse paura prendendo l’aereo, perché chissà nel caso che non è possibile (se non inserendo una virgola dopo chissà e dopo aereo, e la frase dovrebbe continuare).

Inviato: ven, 20 nov 2009 22:11
di Federico
Sí, ovviamente ha ragione; ho messo le parentesi e poi ho sostituito "se" con "nel caso che" per maggiore chiarezza senza togliere le ormai impossibili parentesi. La frase è quindi «Chissà che cosa succederebbe / che cosa faremmo nel caso che Eleonora avesse paura prendendo l’aereo [nel viaggio che faremo]».