Pagina 1 di 1

«Flare»

Inviato: dom, 29 nov 2009 17:07
di Carnby
Ho notato che nella lista non c'è flare, mentre ho notato che nella Wikipedia italiana questo termine spopola. Abbiamo infatti:
  • flare col significato di "brillamento solare";
    flare con il segnale di "bengala abbagliante";
    flare con il significato di "manovra finale dell'atterraggio di un aeromobile";
    Iridium Flare, un fenomeno ottico dovuto ai satelliti Iridium;
    (difficilmente sostituibile) flare, una mossa di breakdance.

Inviato: dom, 29 nov 2009 17:22
di Marco1971
Luce parassita.

Per gli altri usi, si veda in particolare qui. Sotto Translations, selezionando italiano, si ottiene:

a. (blaze) → chiarore m; (signal) → segnale m luminoso (Mil) (for target) → razzo illuminante
b. (in skirt) → svasatura
c. (trousers) flares npl → pantaloni mpl a zampa d’elefante


È già un buon punto di partenza. :)

Re: «Flare»

Inviato: dom, 07 mar 2010 11:21
di Laüstic
Carnby ha scritto:flare con il significato di "manovra finale dell'atterraggio di un aeromobile"…
In questo significato ho sempre usato e sentito usare richiamata che però è un termine meno specifico e riferibile anche ad altre fasi del volo. Su un Dizionario Aeronautico Inglese-Italiano che possiedo trovo anche flaraggio, che però non ho assolutamente mai sentito.

Per curiosità i francesi, che in aviazione, ahimé, traducono tutto o quasi (e l'uso molto ampio del Francese in contesti operativi è stato più volte indicato come concausa di incidenti), rendono flare con arrondi.

Più in generale il lessico autenticamente italiano dell'aviazione non è del tutto povero e nei casi in cui è necessario parlare in Italiano quasi tutti i concetti vengono espressi con parole decisamente convincenti e di buona diffusione

approach: avvicinamento
go around: riattaccata
missed approach: mancato avvicinamento
holding: (circuito di) attesa
clearance: autorizzazione
rerouting: reinstradamento
touch and go: tocca e vai (anche 'tocca e riparti')
full stop (landing): finito (es. confermi se farà un tocca e vai oppure un finito)

Peccato per 'radar' che è fondamentale ma secondo me non traducibile (non mi convince la proposta che ho letto sulla lista dei forestierismi). Del resto se neppure i francesi lo traducono un motivo ci sarà (es. radar contact it. 'identificato (radar)', fr. 'identifié (au) radar' :D

Re: «Flare»

Inviato: sab, 04 feb 2023 14:20
di Canape lasco ctonio (cancellato)
In ambito medico, e specificatamente in patologie infiammatorie croniche, «flare», o molto più raramente «flare-up» che immagino sia più corretto (chi accede all’OED potrebbe chiarire), viene comunemente usato per indicare il peggioramento rapido e come tale evidente nel decorso della malattia.

I traducenti figurativi del Sansoni «(fig) scoppio m., esplosione f.» sarebbero quindi quelli più vicini, tra i traducenti di uso comune. Ma già molti medici chiariscono il significato quando usano l’anglismo per iscritto, aggiungendo «riattivazione» o «riacutizzazione».

Ad oggi non è ancora presente nella lista in nessuna delle tante accezioni.