Punteggiatura nel discorso diretto
Inviato: mar, 01 dic 2009 9:03
Anche qua mi sembra che le convenzioni siano diverse, e mi sembra che chiunque fa un po' come gli pare... comunque che mi dite della punteggiatura all'interno dei discorsi diretti?
E, in generale, il discorso diretto come dovrebbe considerarsi all'interno della frase?
Spiego meglio i vari dubbi:
1) Il discorso diretto costituisce necessariamente una frase a sé? Nello specifico, quel che segue può prendere la maiuscola? Esempio:
"Ciao!" Disse Luca. -> non mi sembra corretto, il discorso diretto è strettamente correlato a quanto segue, e direi che è preferibile:
"Ciao!" disse Luca. (o al piú separare con una virgola... quale delle due?)
2) E i punti? In alcuni testi trovo la seguente convenzione. Il discorso diretto termina con il punto se costituisce l'intera "frase", senza in caso contrario.
Ovvero:
Con il punto, in quanto la frase finisce lí.
Ma non sempre ho visto in uso questo sistema (ma può darsi che non ci abbia semplicemente fatto caso).
Ancora, serve la virgola a separare il discorso diretto da quello indiretto? In genere direi di no, neanche laddove non si adoperi il punto. Che ne dite?
Infine, mi è capitato di vedere punti al termine del discorso diretto, che non mi sembra una soluzione elegantissima. Esempio:
Corollario:
mi sono imbattuto in un "!..." che mi perplime assai. La frase in oggetto è questa:
E, in generale, il discorso diretto come dovrebbe considerarsi all'interno della frase?
Spiego meglio i vari dubbi:
1) Il discorso diretto costituisce necessariamente una frase a sé? Nello specifico, quel che segue può prendere la maiuscola? Esempio:
"Ciao!" Disse Luca. -> non mi sembra corretto, il discorso diretto è strettamente correlato a quanto segue, e direi che è preferibile:
"Ciao!" disse Luca. (o al piú separare con una virgola... quale delle due?)
2) E i punti? In alcuni testi trovo la seguente convenzione. Il discorso diretto termina con il punto se costituisce l'intera "frase", senza in caso contrario.
Ovvero:
« Chi siete voi? »
« Domandami chi fui. »
Con il punto, in quanto la frase finisce lí.
In questo caso è senza punto, in quanto la frase non termina con il discorso diretto.« Tu non credi in me » disse poi.
« No » rispose Scrooge.
Ma non sempre ho visto in uso questo sistema (ma può darsi che non ci abbia semplicemente fatto caso).
Ancora, serve la virgola a separare il discorso diretto da quello indiretto? In genere direi di no, neanche laddove non si adoperi il punto. Che ne dite?
Infine, mi è capitato di vedere punti al termine del discorso diretto, che non mi sembra una soluzione elegantissima. Esempio:
In alcuni casi porta a un doppio segno di interpunzione:"Torno a casa ".
Si puote?"Basta, me ne vado! " disse Fiordaliso arrabbiato, " Addio! ".
Corollario:
mi sono imbattuto in un "!..." che mi perplime assai. La frase in oggetto è questa:
I puntini di sospensione in questo caso stanno a indicare che la tiritera si protrae nel tempo, ma l'idea di azione continuata è giá espressa nel seguito, quindi mi sembra si possa tranquillamente evitare quella forma ambigua. O no?« Italiano mangiagatti!… » continuavano sgolarsi i ragazzini, sostando davanti al portone dove era scomparso l’inseguito.