Pagina 1 di 1
tradurre
Inviato: ven, 04 dic 2009 13:46
di bartolo
Secondo voi, la frase che segue è corretta?
«La versione del 1971 traduce "felicità" l'inglese "happiness"».
E' sopportabile - e lecita - la mancanza di "connettivi" ("come", "in"...) tra il verbo e il complemento?
Grazie a chi vorrà darmi un parere.
Inviato: ven, 04 dic 2009 14:45
di Gianluca
Secondo me la frase non è accettabile: se viene omessa la preposizione (‘in’), l'azione espressa dal predicato ricadrebbe su ‘felicità’ («La versione del 1971 traduce "felicità"...in?»).
Quindi scriverei:«La versione del 1971 traduce in [‘nell'italiano’; ‘nella parola’] "felicità" l'inglese "happiness"»/«La versione del 1971 traduce l'inglese "happiness" in "felicità"».
Le alternative dovrebbero essere: tradurre qc./q.c. da, in; tradurre qc./q.c. da ... in.
Re: tradurre
Inviato: ven, 04 dic 2009 18:23
di Marco1971
bartolo ha scritto:E' sopportabile - e lecita - la mancanza di "connettivi" ("come", "in"...) tra il verbo e il complemento?
In uno stile colloquiale, sí. Ma qui sarebbe meglio inserire
con.
Inviato: ven, 04 dic 2009 18:38
di Gianluca
Marco1971 ha scritto:Ma qui sarebbe meglio inserire con.
Inizialmente avevo scritto e pubblicato «La versione del 1971 traduce
con "felicità" l'inglese "happiness"», poi ho rettificato perché non ho trovato occorrenze...

Inviato: ven, 04 dic 2009 20:55
di Marco1971
Strano:
Google Libri mi dà 1087 ricorrenze di
traduce con e 1082 di
tradotto con.

Inviato: ven, 04 dic 2009 21:28
di Gianluca
Non ho cercato in
Google libri, ma nella
Biblioteca Italiana, nonché nel Treccani, Gabrielli, Sabatini-Coletti, Devoto-Oli e Zingarelli 2009, senza risultato...
Inviato: ven, 04 dic 2009 21:38
di Marco1971
Ho appena fatto la ricerca, e ottengo 3 ricorrenze di
traduce con e 4 di
tradotto con.

Inviato: ven, 04 dic 2009 23:38
di PersOnLine
Non capisco perché nella corposa definizione del Treccani non ci sia un solo esempio di tradurre con. Perché la maggior parte dei dizionari sono allergici all'indicazione delle reggenze più comuni?
Inviato: ven, 04 dic 2009 23:46
di Marco1971
L’indicazione delle reggenze è alquanto recente nei dizionari italiani; gli sarà sfuggito.

Inviato: sab, 05 dic 2009 0:15
di PersOnLine
Capisco, però è fastidioso: non è la prima volta che cerco conferma di una particolare reggenza sui dizionari (a volta anche solo per sapere quale sia la più raccomandabile) e puntualmente non trovo risposte ai dubbi.
Comunque in «La versione del 1971 traduce con "felicità" l'inglese "happiness"» si tratta di un complemento di mezzo, vero? perché in rete ho trovato soltanto, introdotti da "con", esempi con gli strumenti usati per la traduzione.
Inviato: sab, 05 dic 2009 0:46
di Marco1971
Sí, è un banale complemento di mezzo.

Inviato: sab, 05 dic 2009 16:49
di Gianluca
PersOnLine ha scritto:Capisco, però è fastidioso: non è la prima volta che cerco conferma di una particolare reggenza sui dizionari (a volta anche solo per sapere quale sia la più raccomandabile) e puntualmente non trovo risposte ai dubbi.
Lo Zingarelli 2009 indica quella che ho riportato nel messaggio precedente [tradurre qc./q.c. da, in; tradurre qc./q.c. da ... in]...
Marco1971 ha scritto:Sí, è un banale complemento di mezzo.
In conclusione, con parole sue,
si traduce un testo in un'altra lingua, ma
una parola si traduce con un'altra.
