Pagina 1 di 1

Leggere nel pensiero

Inviato: ven, 01 gen 2010 11:57
di Jonathan
Buon anno nuovo a tutti! :D

Mi chiedo se l'espressione "leggere nel pensiero" possa reggere sia il complemento di termine (leggere nel pensiero a qualcuno) sia il complemento oggetto (leggere qualcuno nel pensiero).

Da una ricerca che ho fatto su Google e su Google Libri è chiaro che nella stragrande maggioranza dei casi venga usato il complemento di termine; inoltre, gli esempi con complemento oggetto non sono autorevoli.

Eppure, mi domando se sia proprio sbagliato dire "Ti ho letta nel pensiero, Lucia" al posto di "Ti ho letto nel pensiero, Lucia", e se "Mi leggi nel pensiero" possa significare "Tu leggi me (cioè, le mie intenzioni) nel (mio) pensiero" oltre che "Tu leggi nel pensiero a me" (cioè, tu leggi nel mio pensiero).

Grazie.

P.S. Ripensandoci, che il dubbio mi sia venuto associando "Ti leggo nel pensiero" a "Ti leggo come un libro aperto"?

Inviato: ven, 01 gen 2010 16:53
di Marco1971
Buon anno! :)

In ti ho letto nel pensiero, il ‘ti’ è complemento indiretto, come si vede bene volgendo alla terza persona singolare: le ho letto nel pensiero, non *la ho letta nel pensiero. Ne consegue che l’accordo non è possibile.

Inviato: ven, 01 gen 2010 17:05
di Jonathan
A non parlare mai in italiano, mi vengono alle volte degli strani dubbi. :shock:
Grazie, Marco, e ancora tanti auguri.

Inviato: ven, 01 gen 2010 18:30
di Marco1971
Di nulla! :) Abbiamo tutti dubbi, e le domande poste ci permettono di riflettervi.

Auguri a lei e a tutti i membri del foro! :D