Pagina 1 di 1
Subordinate con il dopo che
Inviato: sab, 23 gen 2010 21:24
di Adrian
Qual è la forma corretta tra queste:
Dopo che ti abitui, tutto risulta più facile.
Dopo che ti sei abituato, tutto risulta più facile.
In una subordinata introdotta dalla congiunzione "dopo che" possiamo usare il presente, il futuro semplice e l'imperfetto? Se ciò è possibile, posso avere gentilmente qualche esempio?
Grazie in anticipo.
Inviato: sab, 23 gen 2010 23:58
di Marco1971
Dopo che o
dopoché richiede normalmente un tempo composto.
(1) Dopo che ha finito di mangiare, va a letto.
(2) Dopo che aveva finito di mangiare, andava a letto.
(3) Dopo che ebbe finito di mangiare, andò a letto.
(4) Dopo che avrà finito di mangiare, andrà a letto.
È possibile anche il congiuntivo, nel senso di «solo a patto che». Si veda nel
Sabatini-Coletti.
La frase corretta è dunque:
Dopo che ti sei abituato, tutto risulta più facile.
Inviato: dom, 24 gen 2010 0:13
di Adrian
Mi era venuto il dubbio leggendo alcuni articoli di giornale con titoli come "Borsa: Mps in rialzo dopo che SanPaolo sale oltre 2% capitale".
Inoltre, spesso sento espressioni, come quella sovramenzionata, con il presente usato con il "dopo che".
Si tratta di usi della lingua parlata?
Inviato: dom, 24 gen 2010 0:22
di Marco1971
Sí, i titoli di giornali tendono all’ellissi, alle formulazioni concise. In buon italiano, dopo che richiede un tempo composto compatibile col tempo della reggente. Tutto il resto è lingua colloquiale.
Inviato: dom, 24 gen 2010 0:24
di Adrian
Marco1971 ha scritto:Sí, i titoli di giornali tendono all’ellissi, alle formulazioni concise. In buon italiano, dopo che richiede un tempo composto compatibile col tempo della reggente. Tutto il resto è lingua colloquiale.
La ringrazio.