Pagina 1 di 1
					
				«Credits»
				Inviato: mar, 02 feb 2010 11:30
				di Incarcato
				In questa accezione:
credits 7 : recognition by name of a person contributing to a performance (as a film or telecast) <the opening credits>
l'italiano traduce con 
riconoscimenti. 
Ora, scalzare il termine già in uso è impossibile, ma non trovate che sarebbe stato piú corretto usare, per esempio, 
riconoscenze? 
Perché secondo voi è stato tradotto con 
riconoscimenti?
 
			
					
				
				Inviato: mar, 02 feb 2010 11:37
				di Incarcato
				Tra l'altro, 
recognition non si traduce in prima battuta con 
riconoscimento.
recognition:1 : the action of recognizing : the state of being recognized: as a : acknowledgment; especially : formal acknowledgment of the political existence of a government or nation b : knowledge or feeling that someone or something present has been encountered before 
2 : special notice or attention
3 : the sensing and encoding of printed or written data by a machine <optical character recognition> <magnetic ink character recognition>
Il Treccani in linea índica qualcosa di simile, ma solo nella terza accezione: 
riconoscimento: 3. a. L’azione e il fatto di riconoscere i meriti o le benemerenze di una persona e il conseguente debito di gratitudine verso di essa: in r. dei servigi da lui resi alla società ...; la dimostrazione stessa di questo sentimento e il mezzo concreto che ne costituisce l’attestato: merita questo r. delle sue fatiche; ha sempre operato onestamente rifiutando qualunque r. gli venisse proposto. b. Compenso, rimunerazione (specie se di carattere straordinario), gratifica: un r. in o di danaro; l’ebbe come r. per le sue prestazioni
Ho il sospetto che sia l'ennesimo calco a orecchio, un cugino cinematografico dell'aborrito 
consistente.  

 
			
					
				Re: Credits
				Inviato: mar, 02 feb 2010 12:08
				di Infarinato
				Incarcato ha scritto:In questa accezione:
credits 7 : recognition by name of a person contributing to a performance (as a film or telecast) <the>
l'italiano traduce con 
riconoscimenti.
 
Veramente, in senso cinematografico [e televisivo], mi sembra che la traduzione affermata sia 
titoli [
di testa/
di coda], come ci confermano i vari dizionari bilingui.
In altri àmbiti (opere editoriali, programmi informatici) si può ricorrere (come fa, per esempio, il 
DOP 
) all’espressione «autori e collaboratori», o anche: «hanno collaborato…», etc… e, sí, anche a «riconoscimenti», e persino a «crediti» (come fa l’edizione elettronica del 
GRADIT 
).
 
			
					
				
				Inviato: mar, 02 feb 2010 12:13
				di Incarcato
				Certo Infarinato: titoli di coda è il traducente affermato, per fortuna. Tuttavia, a me capita sempre piú spesso di vedere anche riconoscimenti.
			 
			
					
				
				Inviato: mer, 03 feb 2010 21:52
				di CarloB
				Mi è capitato una volta di trovare tradotto con riconoscimenti ackowledgements, ovvero ringraziamenti. Questo, com'è noto, è il termine corrente nei libri in inglese per segnalare e ringraziare persone e istituzioni che hanno in qualche modo aiutato l'autore.
Credits ha un signficato diverso? Potrebbe essere tradotto con ringraziamenti?
			 
			
					
				
				Inviato: mer, 03 feb 2010 22:10
				di Marco1971
				Cito dal COBUILD Advanced Learner’s Dictionary:
credit 10 The list of people who helped to make a film, a CD, or a television programme is called the credits.
acknowledgement 2 The acknowledgements in a book are the section in which the author thanks all the people who have helped him or her.
Uguale distinzione fanno lo Shorter Oxford e il Cambridge Advanced: credits per pellicole o programmi televisivi o radiofonici; acknowledgements per libri.
Per me vanno bene, in italiano, tutte le soluzioni già date, né penso che sia necessario distinguere, e allora ringraziamenti potrebbe applicarsi in tutti i casi.
			 
			
					
				
				Inviato: mer, 17 feb 2010 19:41
				di Federico
				In gergo molti parlano di "crediti" in riferimento all'"attribuzione di paternità" di un'opera (quella necessaria per rispettare il diritto d'autore, e 
talvolta sufficiente): secondo voi ha senso in italiano oppure è solo un brutto calco?
 
			
					
				
				Inviato: gio, 18 feb 2010 10:28
				di Incarcato
				Un brutto calco.  

 
			
					
				
				Inviato: gio, 18 feb 2010 12:05
				di Brazilian dude
				
			 
			
					
				
				Inviato: gio, 18 feb 2010 18:06
				di Freelancer
				Marco1971 ha scritto:Per me vanno bene, in italiano, tutte le soluzioni già date, né penso che sia necessario distinguere, e allora ringraziamenti potrebbe applicarsi in tutti i casi.
A me piace la soluzione usata nei libri scritti da linguisti: 
Tabula gratulatoria.
