Pagina 1 di 1

«C’è/v’è», «c’era/v’era», ecc.

Inviato: mar, 09 feb 2010 14:26
di Frankkoll
Cari esperti,

vorrei sapere se il significato di "c'è" e "v'è" o di "c'era" e "v'era" è esattamente lo stesso e se quindi le due forme sono completamente interscambiabili.
Mi piacerebbe anche sapere se una forma è preferibile all'altra e in quali casi, in particolare mi chiedo se "v'è" e "v'era" non siano forme desuete.

Grazie

Frank

Inviato: mar, 09 feb 2010 14:47
di Marco1971
La differenza è di ordine stilistico: le forme con ‘vi’ appartengono a un registro sostenuto. Inoltre, come osserva Luca Serianni nella sua grammatica (VII.51), in molte espressioni è possibile solo ‘ci’; non si può dire, per esempio, *vi conto, *ve l’ho con te, *vi restammo male, ecc. Semanticamente, non sussiste differenza tra c’è e v’è.

Inviato: mer, 17 feb 2010 21:51
di Federico
Qui una vecchia discussione sull'argomento (avevo effettivamente cominciato a raccogliere un po' di esempi, poi mi sono perso).