Pagina 1 di 1
linguistica storica - ricostruzione interna
Inviato: sab, 13 feb 2010 21:10
di sabrinita85
Salve!
Ho bisogno del vostro aiuto: sto guardando delle possibili domande per l'esame di linguistica storica e non riesco a risolvere un problema.
Qualcuno di voi può aiutarmi?
Il quesito è il seguente:
Secondo il metodo della ricostruzione interna, quale fenomeno dell'indoeuropeo è possibile ipotizzare sulla base delle seguenti coppie di forme verbali, che oppongono il perfetto singolare al perfetto plurale di un verbo che significa 'sapere'?
greco: oîd-a (<*woid-a) / ísmen (<*wid-men)
sanscrito: véd-a / vid-men
gotico: wait / wit-um
Ho studiato la ricostruzione interna, ma non riesco a risolvere il quesito
Grazie anticipatamente!
Re: linguistica storica - ricostruzione interna
Inviato: sab, 13 feb 2010 22:29
di Infarinato
Non si tratta dell’
apofonia/
Ablaut (di grado
o al singolare, e di grado zero al plurale)?
[Comunque, siamo ampiamente «fuori forum», signorina.

]
Inviato: dom, 14 feb 2010 0:49
di sabrinita85

Ci avevo pensato, ma non avevo fatto i conti col grado zero (me meschina!), ecco perché non mi tornava!
Grazie Infarinato!
E ovviamente mi scuso per il
fuori forum, ma non conosco altri luoghi cibernetici affidabili in cui chiedere cose del genere!

Re: linguistica storica - ricostruzione interna
Inviato: dom, 14 feb 2010 1:04
di u merlu rucà
Infarinato ha scritto:[Comunque, siamo ampiamente «fuori forum», signorina.

]
Si potrebbe istituire una sezione 'fuori argomento' (il famigerato
off topic dei fori)

, intendendo il fuori argomento sempre nell'ambito genericamente linguistico.
Re: linguistica storica - ricostruzione interna
Inviato: dom, 14 feb 2010 1:14
di sabrinita85
u merlu rucà ha scritto:Si potrebbe istituire una sezione 'fuori argomento' (il famigerato
off topic dei fori)

, intendendo il fuori argomento sempre nell'ambito genericamente linguistico.
Quoto...
(Qui si può dire
quoto?

)
Re: linguistica storica - ricostruzione interna
Inviato: dom, 14 feb 2010 1:24
di Marco1971
sabrinita85 ha scritto:(Qui si può dire
quoto?

)
Nessuno si permetterebbe di violare l’altrui libertà, soprattutto se in linea con l’uso vigente (ancorché discutibile). Mi sembra tuttavia che
quoto non abbia ragion d’essere, vorrebbe dire qualcosa di diverso o di piú specifico rispetto a
concordo?
Inviato: dom, 14 feb 2010 1:28
di sabrinita85

La mia era una provocazione!
Ma forse non era così evidente...
Inviato: dom, 14 feb 2010 1:43
di Marco1971
Voglia scusare la mia poca facetezza (sí, sí, esiste

) odierna...
Ma la domanda non era retorica (non sono pratico del linguaggio foristico)...

Inviato: dom, 14 feb 2010 13:03
di sabrinita85
Ah, credevo che stessi facendo dell'ironia =)
Sì, comunque 'quoto' è come dire 'concordo' nel linguaggio forumistico!
P.s.: viene da ingl.
to quote > quotare it.
Inviato: dom, 14 feb 2010 18:14
di Marco1971
La ringrazio.

Ho ritrovato un
filone (che avevo dimenticato) in cui si era parlato di questo.
Re: linguistica storica - ricostruzione interna
Inviato: lun, 15 feb 2010 18:14
di methao_donor
u merlu rucà ha scritto:Si potrebbe istituire una sezione 'fuori argomento' (il famigerato
off topic dei fori)

, intendendo il fuori argomento sempre nell'ambito genericamente linguistico.
Mi sembra un'idea molto interessante. È difficile (almeno cosí mi pare) trovare spazi in rete dove discutere di certi argomenti. E se questa è una piazza fantastica per quanto riguarda la lingua italiana, purtroppo per le lingue in genere è difficile trovare qualcosa di analogo.