Pagina 1 di 2
«Caffettano»
Inviato: ven, 05 mar 2010 22:53
di Marco1971
Qualche giorno fa, ascoltando un’intervista in francese, ho sentito la parola
caf(e)tan, che ignoravo. Mi sono subito chiesto quale potesse essere la versione italiana... Ho scoperto proprio ora che la forma a lemma nel GRADIT è
caffettano, l’adattamento perfetto dell’arabo
qaftān!

Le varianti date sono:
cafetano, caffetano, caftan, caftano, kaftan. Confesso che non m’ero spinto fin là, e pensavo al semplice
caftano.
Volevo solo condividere con voi questa piccola scoperta e questo grande piacere.
Quale forma preferite? E, per chi ne fa uso regolarmente, quale adoperate?
Inviato: sab, 06 mar 2010 5:33
di u merlu rucà
Non credo di aver mai usato tale vocabolo, ma se avessi dovuto farlo avrei usato caffetano.
Inviato: sab, 06 mar 2010 7:39
di Brazilian dude
Cafetão é una parola molto usata in Brasile, ma significa pappone, sfruttatore di prostitute.

Inviato: sab, 06 mar 2010 17:11
di Marco1971
Forse perché quegli sfruttatori erano/sono usi indossare caffettani? Ho trovato
cafetão in questo
dizionario.
Inviato: dom, 07 mar 2010 9:56
di u merlu rucà
Marco1971 ha scritto:Forse perché quegli sfruttatori erano/sono usi indossare caffettani? Ho trovato
cafetão in questo
dizionario.
Devo verificare ma sembra che
cafetão abbia in effetti la stessa origine di
caffettano, ma la via di trasmissione al portoghese brasiliano è un po' particolare. Spero di poter dare una risposta più sicura stasera.
Inviato: dom, 07 mar 2010 20:16
di u merlu rucà
http://www.origemdapalavra.com.br/consu ... ntry=10778
Professor, gostaria de saber a origem da palavra "cafetão/cafetina". Tem a ver com os "cafés"??
Resposta: Não, não tem a ver com "cafés". A palavra provém do Lunfardo (gíria de Buenos Aires) CAFTEN, palavra turca de origem persa que designa uma roupa ampla e de mangas longas. Era usado também por poloneses e russos. Calcula-se que as moças de vida airada que foram da Polônia para a Argentina na segunda metade do séc. XIX colocaram esse nome nos seus proxenetas.
Professore, mi piacerebbe conoscere l’origine della parola "cafetão/cafetina". Ha che fare con i caffè?
Risposta: No, non ha che fare con caffè. La parola proviene dal Lunfardo (gergo di Buenos Aires) CAFTEN, parola turca di origine persiana che indica un vestito largo e con la maniche lunghe. Era usato anche da polacchi e russi. Si ritiene che le prostitute che giunsero dalla Polonia in Argentina, nella seconda metà del XIX secolo, attribuirono quel nome ai loro protettori.
Insomma pare proprio che il 'magnaccia' brasiliano sia imparentato con il nostro
caffettano

. Le vie dell'etimologia sono infinite!
Inviato: lun, 08 mar 2010 8:48
di Brazilian dude
Obrigado, u merlu rucà.
Inviato: lun, 08 mar 2010 17:46
di u merlu rucà
De nada brazilian.
Re: «Caffettano»
Inviato: mar, 30 nov 2010 15:12
di Ferdinand Bardamu
Talvolta d'estate mi capita di vedere dalle mie parti qualche immigrato di religione musulmana indossare il caffetano, che è la forma che preferisco.
Inviato: mer, 01 dic 2010 23:43
di chiara
Io dico caftano. Nelle riviste femminili è un vocabolo piuttosto ricorrente, perchè le collezioni di moda per l'estate traboccano di caftani!
Inviato: gio, 02 dic 2010 0:07
di Marco1971
Grazie di codesta testimonianza, che ci permette, inoltre, di confermare l’attuale predilezione per i nessi consonantici non tradizionali, il gusto dell’esotismo insomma, pur quando a lemma principale, nel GRADIT, nell’ultimo Garzanti (2.0) e in altri dizionari, troviamo
caffettano (in uso dal 1483). Consoliamoci pensando che almeno s’è mantenuta integra la parola, con la terminazione vocalica, anche se sono registrate le varianti
caftan e
kaftan.

Inviato: ven, 03 dic 2010 22:43
di CarloB
Sopraggiungo in zona Cesarini. Anch'io preferirei, e ho sempre pronunciato, caffetano.
Inviato: lun, 20 dic 2010 14:32
di Carnby
Marco1971 ha scritto:Consoliamoci pensando che almeno s’è mantenuta integra la parola, con la terminazione vocalica, anche se sono registrate le varianti caftan e kaftan.
Ne è sicuro?
http://it.wikipedia.org/wiki/Kaftan
Inviato: lun, 20 dic 2010 19:01
di Marco1971
Non è questa la forma a lemma nei dizionari. Veda
qui.

Inviato: lun, 20 dic 2010 19:29
di u merlu rucà
Nell'articolo di Wikipedia il kaftan è un vestito femminile, mentre il caffettano (e varianti) nella Treccani in linea è considerato indumento maschile.