Pagina 1 di 1
«Multinegozio» o proprio «multistore»?
Inviato: mar, 14 mar 2006 23:59
di Marco1971
Perché dire
multistore (Google: 10.100 occorrenze – pagine in italiano) invece di
multinegozio (291)?
«...i destinati eventi / move arcano consiglio.»
Non mi si parli di brevità, sennò urlo!

Re: «Multinegozio» o proprio «multistore»?
Inviato: mer, 15 mar 2006 0:38
di Freelancer
Marco1971 ha scritto:Perché dire multistore (Google: 10.100 occorrenze – pagine in italiano) invece di multinegozio (291)?
A me Google ne dà 23.500
Inviato: mer, 15 mar 2006 1:04
di Marco1971
E a me, ora, anche 30.700 (sempre pagine in italiano). Nel frattempo ci sarà stato un boom/un’esplosione/uno scoppio di multistore... A parte le cifre, proprio non vedo la necessità di quest’insulsa parolina.
Inviato: mer, 15 mar 2006 9:54
di fabbe
Cosa vuol dire esattamente "multistore" nell'uso italiano?
Un gruppo di negozi creano un "centro commerciale" mentre un negozio con all'interno diversi banchi vendita è un "grande magazzino".
Non capisco il concetto.
Inviato: mer, 15 mar 2006 10:11
di giulia tonelli
È una cosa a metà tra un negozio e un grande magazzino. Esempi: Media World, Mondadori.
Questi non si possono chiamare grandi magazzini, perché non vendono "di tutto" (come la Rinascente o Upim), però sono più di un negozio, perché sono molto grandi, e vendono cose anche un po' disomogenee tra loro (non tanto da giustificare la dicitura grande magazzino).
Inviato: mer, 15 mar 2006 10:27
di fabbe
Per quel che ne so, i grandi magazzini non necessariamente vendono di tutto generalmente si focalizzano su certe aree merceologiche: in fondo "La Rinascente" si focalizza sulla moda come Media world punta sui dispositivi tecnologici di consumo.
Comunque capisco e prendo atto della definizione.