Pagina 1 di 1

Plurale con valore singolativo

Inviato: ven, 02 apr 2010 12:36
di Ferdinand Bardamu
Salve a tutti,

leggendo un articolo sul sito dell'Accademia della Crusca, mi sono imbattuto in questo passo:
i mieli, i risi, [sono] citati come esempi di plurale con valore singolativo da Luca Serianni nella sua Grammatica italiana[.]
Mi chiedo (e vi chiedo) che cosa significhi di preciso plurale con valore singolativo. La domanda apparirà forse banale, ma, avendo in mente l'uso di singolativo in riferimento a qualche, che è aggettivo indefinitivo singolativo, quel passo m'ha creato una certa confusione. Grazie in anticipo per le vostre risposte.

Inviato: ven, 02 apr 2010 14:38
di Marco1971
Luca Serianni ha scritto:b) il miele, il riso e gli altri nomi di prodotti alimentari diventano plurali quando ci si riferisce a ‘singoli tipi di miele, di riso, ecc.’ («i mieli di montagna hanno di solito un sapore piú amaro di quelli di pianura»). [III.153b]

Inviato: ven, 02 apr 2010 15:43
di Ferdinand Bardamu
La risposta era evidentemente un uovo di Colombo, ma talvolta la stanchezza ottunde la mente. La ringrazio, Marco.

Inviato: ven, 02 apr 2010 15:53
di Marco1971
Di nulla! Ne approfitto per augurare a tutti buona Pasqua! :)

Inviato: ven, 02 apr 2010 16:12
di Ferdinand Bardamu
Buona Pasqua anche a lei e a tutti gli utenti del foro.