Pagina 1 di 4

Come si pronuncia il cognome «Puzo»?

Inviato: mer, 07 apr 2010 1:15
di Luca86
Vorrei sapere qual è l'esatta pronuncia del cognome del noto scrittore Mario Puzo. Il DiPI indica /ˈputstso/, invece il DOP (quello in linea) indica /ˈpudzdzo/.

Personalmente utilizzo la pronuncia indicata dal DiPI.

Inviato: mer, 07 apr 2010 2:15
di Marco1971
Preferisco la soluzione del DOP, piú elegante. ;)

Inviato: mer, 07 apr 2010 2:24
di Luca86
Mi scusi, ma in che senso più elegante? Nel senso di suono più gradevole?

Inviato: mer, 07 apr 2010 2:28
di Marco1971
Nel senso che /'putstso/ fa pensare all’omofona parola comune, quindi meglio /'pudzdzo/... In ogni caso, col DOP va sul sicuro (almeno nelle trascrizioni). :)

Inviato: mer, 07 apr 2010 2:36
di Luca86
La ringrazio. :)

Re: Come si pronuncia il cognome Puzo?

Inviato: lun, 19 apr 2010 1:22
di Decimo
Luca86 ha scritto:Il DiPI indica /ˈputstso/, invece il DOP (quello in linea) indica /ˈpudzdzo/.
C’è una piccola svista nel DiPI: la pronuncia colla zeta sonora andrebbe posta dopo il punto «.», dacché si tratta di pronuncia tradizionale (indicata come favorita nel DOP), e non dopo la virgola «,».

Inviato: lun, 19 apr 2010 16:40
di Luca86
Nel dubbio, ho domandato direttamente al Canepari, che ha scritto:
Luciano Canepàri ha scritto:Per Puzo, in effetti, essendo in ingl. /'puuzou/ (con trascrizione banale), sarebbe meglio metter la sonora, come fa il DOP on-line deduco, sebbene avessi sentito perlopiù la non-sonora. Quindi, nella nuova edizione avremo la sonora seguìta dall'altra, anche per evitar meglio l'accostamento con "puzzo".
Perciò, nella nuova edizione del DiPI (che sarà edita da Aracne), avremo:

/'pudzdzo. -tsts-/ o /'pudzdzo, -tsts-/.

Inviato: lun, 19 apr 2010 20:26
di Decimo
Per Puzo, in effetti, essendo in ingl. /'puuzou/ (con trascrizione banale), sarebbe meglio metter la sonora, Quindi, nella nuova edizione avremo la sonora seguìta dall'altra, anche per evitar meglio l'accostamento con "puzzo".
Bah, la pronuncia inglese dovrebb’essere irrilevante, dato che il cognome del noto sceneggiatore statunitense —come anche il nome— è italiano. (Dovremmo semmai esser noi [= italofoni] a dettar legge.)
sebbene avessi sentito perlopiù la non-sonora.
«…sentito perlopiú…»? Dal Canepàri mi sarei aspettato una maggiore scientificità nel rilevamento dei dati per la redazione del DiPI…
Luca86 ha scritto:Perciò, nella nuova edizione del DiPI (che sarà edita da Aracne), avremo:
/'pudzdzo. -tsts-/ o /'pudzdzo, -tsts-/.
La invito a correggere il refuso, caro Luca. La prima possibilità sarebbe infatti assurda, poiché il punto «.» precede la dizione tradizionale (che, ricordiamolo per l’ennesima volta, è colla sonora!).

Inviato: lun, 19 apr 2010 21:58
di Luca86
Salve Decimo!
La invito a correggere il refuso, caro Luca. La prima possibilità sarebbe infatti assurda, poiché il punto «.» precede la dizione tradizionale (che, ricordiamolo per l’ennesima volta, è colla sonora!).
Potrei sapere qual è la sua fonte (DOP in linea escluso)?

Inviato: lun, 19 apr 2010 22:11
di Decimo
Escluso? La fonte per la pronuncia tradizionale è proprio il DOP, come scrive lo stesso Canepàri (MaPI § 1.3.1; sott. mia):

…in questo manuale (o MaPI) e nel correlato Dizionario di pronuncia italiana (o DiPI), la forma tradizionale/toscana —se non coincide con quella moderna— è sempre mostrata dopo il punto, qualora nel DOP essa sia la prima indicata, o l’unica fornita.

Inviato: lun, 19 mar 2012 2:11
di Carnby
Sul DOP cartaceo (2ª edizione) Puzo non c'è. Quindi mi pare ovvio che sia un'aggiunta recente alla 3ª edizione e non escludo che la scelta della sonora sia stata dettata dall'influsso dell'inglese o per evitare l'omofonia con puzzo. Infatti Puzo è un cognome campano che dovrebbe avere la stessa origine del cognome siciliano Puzzo < *putju(s) < puteus ovvero pozzo. Se la mia ipotesi fosse esatta si dovrebbe pronunciare, almeno etimologicamente, con /-tts-/.

Inviato: sab, 23 giu 2012 23:23
di Souchou-sama
Carnby ha scritto:Puzo è un cognome campano che dovrebbe avere la stessa origine del cognome siciliano Puzzo < *putju(s) < puteus ovvero pozzo. Se la mia ipotesi fosse esatta si dovrebbe pronunciare, almeno etimologicamente, con /-tts-/.
Confermo che, “guglando” un po’, si trovano soltanto conferme a quest’ipotesi: Puzo deriverebbe (quasi) direttamente da pozzo («probabilmente per la presenza d’un pozzo nelle vicinanze o addirittura presso la famiglia»), al pari di Putzo, Putzu, Puzzo e Puzzu.

Inviato: lun, 09 lug 2012 10:54
di Peucezio
Consentitemi un appunto che riguarda la trascrizione.
Le affricate doppie non sono il risultato di una duplicazione della successione di occlusiva più fricativa, ma di un rafforzamento dell'occlusione, per cui vanno trascritte [tts] e [ddz] e così anche [ttʃ] e [ddʒ] per cc(i) e gg(i), ma mai [tsts] e [dzdz] che, scritte così, andrebbero pronunciate come sono effettivamente scritte, come una ripetizione della successione di occlusiva e fricativa.
È corretta quindi la trascrizione che fa Carnby, ma non l'altra.

Inviato: lun, 09 lug 2012 11:14
di Infarinato
Peucezio ha scritto:Consentitemi un appunto che riguarda la trascrizione.
No, non glielo consentiamo. ;)

Inviato: lun, 09 lug 2012 13:41
di Marco1971
Souchou-sama ha scritto:Confermo che, “guglando” un po’...
Perché non gugolando? :roll: