Pagina 1 di 2
«Èlle»
Inviato: sab, 18 mar 2006 0:21
di Marco1971
Ripensando a
elettrolettera (lunghino), m’è venuto in mente che l’abbreviazione
e. l. potrebbe condurre a «èlle»:
Ho ricevuto la tua elle. Ti mando un’elle. Leggi la mia elle. Non vi schiantate senza di me!

Inviato: dom, 26 mar 2006 23:04
di Marco1971
Ora che è caduta la prima impressione epidermica e vi siete riavuti dallo squasso, chiedo un parere ragionato sulla mia proposta.
Ringrazio sin d’ora chi vorrà esprimersi.
Inviato: lun, 27 mar 2006 0:23
di Infarinato
Marco1971 ha scritto:Ora che è caduta la prima impressione epidermica e vi siete riavuti dallo squasso, chiedo un parere ragionato sulla mia proposta.
Marco, garbare, mi garba (e non avrei alcun problema a propagandarla). Tuttavia, continuo a ritenere che
messaggio [
di posta elettronica] (missiva) e
posta elettronica (servizio) siano piú che sufficienti…
Inviato: lun, 27 mar 2006 1:15
di Federico
Concordo...
Elettrolettera è stupendo, ma effettivamente non è indispensabile, anche se può far comodo perché rapido (rispetto a messaggio di posta elettronica) e univoco (al contrario del solo messaggio): non è perciò detto che si diffonda, ammesso che passi "di moda" e-mail.
L'abbreviazione elle sarebbe piú un ostacolo che un aiuto, perché è una soluzione ancora meno piana, ma non è escluso che diventi comune in seguito alla (eventuale) diffusione di elettrolettera: dopotutto nel gergo informatico italiano ci sono molte creazioni spontanee (abbreviazioni, adattamenti, coniazioni scherzose...), e non c'è bisogno di proporle dall'alto.
Insomma, non facciamo il passo piú lungo della gamba e non fasciamoci la testa prima di essercela rotta.
Inviato: mer, 19 apr 2006 4:39
di Marco1971
Il termine
èlle piace alle persone a cui l’ho reso noto (non ci avrei
giammai creduto!).
Oltre all’abbreviazione di
elettrolettera, è anche, piú semplicemente, il simbolo
L, che sta per «lettera»
tout court (senza trattino,
please).

Inviato: mer, 19 apr 2006 11:13
di Incarcato
...ma farò quel che potrò...
Va bene, la smetto.
«Èlle»
Inviato: ven, 15 ago 2008 1:56
di Marco1971
Tempo fa avevo proposto
l’èlle, le èlle (scrivo l’accento solo per indicare la pronuncia aperta della ‘e’) per sostituire
e[-]mail. Avevo giustificato tale neologismo con l’incrocio tra l’abbreviazione di
el[ettro]le[ttera] e il fatto che
èlle è anche il nome della lettera L, che può stare per
lettera nel senso di
missiva. Oggi aggiungo che in francese è raccomandato (e usato da una parte non inconsistente della francofonia) il termine
courriel, da
courri[er] él[ectronique] ‘posta elettronica’. Mi si potrebbe dire che allora, ricalcando il francese, si potrebbe fare
postèle; ma, di fronte a un piú agile
elle, perché complicare?
Perché non utilizzare proprio missiva?
Inviato: dom, 26 apr 2009 18:37
di bertrand822
Perché non provare a diffondere proprio missiva (elettronica) come termine principale per indicare un messaggio e-mail?
Qualcuno sembra già farlo, come si vede dalla risposta inviata ad una richiesta collettiva di chiarimenti inviata per posta elettronica:
"Gentili signori,
abbiamo ricevuto stamane la vostra missiva relativa a problemi di presenza di amianto nei pressi..."
Inviato: dom, 26 apr 2009 18:49
di Marco1971
Certo,
missiva/lettera (elettronica) [quand’è chiaro dal contesto, senza l’aggettivo], oppure, come qualcuno aveva suggerito in maniera secondo me brillante,
e-pístola.

Inviato: mar, 28 apr 2009 0:11
di Andrea D'Emilio
E-pistola è un colpo di genio: complimenti! Ho cercato nell'archivio, ma ci sono bene 26 pagine...vi ricordate chi è l'autore?
Inviato: sab, 02 mag 2009 1:17
di Marco1971
Non saprei... Non so neanche se a proporlo sia stato un membro del nostro foro.
Inviato: mar, 05 mag 2009 12:34
di Carnby
Se ne parlava già tempo fa su
ICLiIt, dove si sosteneva che fosse già stato usato da Elio e le Storie Tese: ovviamente non si sa se anche loro l'avessero preso da qualcuno.
Re:
Inviato: mar, 13 lug 2021 17:07
di Canape lasco ctonio (cancellato)
Marco1971 ha scritto: dom, 26 apr 2009 18:49
come qualcuno aveva suggerito in maniera secondo me brillante,
e-pístola.
Decisamente brillante! Non so quante possibilità abbia di attecchire, ma è simpatica e più o meno volontariamente canzonatoria dell'originale inglese: la userò sicuramente
Carnby ha scritto: mar, 05 mag 2009 12:34
Se ne parlava già tempo fa su
ICLiIt, dove si sosteneva che fosse già stato usato da Elio e le Storie Tese: ovviamente non si sa se anche loro l'avessero preso da qualcuno.
Purtroppo, essendo trascorsi
21 anni dal messaggio nel gruppo di discussione
it.cultura.linguistica.italiano (ah che bei tempi con Forté Agent/MesNews... Immagino che il nostro amministratore si dilettasse invece con uno testuale per Linux, come
tin, che
incredibilmente viene ancora aggiornato!) il sito nel dominio di Virgilio è oramai perso: sa per caso dirmi dove l'avrebbero usato gli EELST?
Re: «Èlle»
Inviato: mar, 13 lug 2021 17:15
di Canape lasco ctonio (cancellato)
Marco1971 ha scritto: ven, 15 ago 2008 1:56Mi si potrebbe dire che allora, ricalcando il francese, si potrebbe fare
postèle; ma, di fronte a un piú agile
elle, perché complicare?
A questo punto, se parola macedonia deve essere, anche
postronica, che come
postèle però andrebbe bene solo per il servizio, e non per il singolo messaggio. Per questo meglio
e-pistola!
Re: «Èlle»
Inviato: mar, 13 lug 2021 19:09
di valerio_vanni
Canape lasco ctonio ha scritto: mar, 13 lug 2021 17:15
A questo punto, se parola macedonia deve essere, anche
postronica, che come
postèle però andrebbe bene solo per il servizio, e non per il singolo messaggio. Per questo meglio
e-pistola!
Non sarà qualcosa che spara?
