Pagina 1 di 1

Una grammatica per ri-imparare l'italiano?

Inviato: ven, 14 mag 2010 19:54
di Simosito
Salve,
mi scuso qualora questa non sia la sezione più opportuna per la mia domanda, o non abbia visto discussioni simili alla presente, o ancora se già ho posto la presente domanda e me ne sono dimenticato.

Vorrei sapere di quale grammatica si sentirebbero di consigliarmi l'acquisto, giacché sto cercando un testo migliore di quelli che mi fecero comprare alle medie per eliminare ognuno dei - ahimé - tanti dubbi che ho sulla nostra lingua.

Se poi detto testo avesse anche una sezione di sintassi in grado di spiegarmi quanto posso allungare le frasi grazie all'uso di punti-e-virgola senza esagerare o errare, ne sarei ancor più felice.

Ringrazio,
Simone R.

Inviato: ven, 14 mag 2010 19:58
di Marco1971
La migliore grammatica è questa. :)

Inviato: ven, 14 mag 2010 20:00
di Simosito
La ringrazio.
Cosa mi sa dire su questa grammatica in rete? Mi pare che sia diversa dai soliti testi "sociali", quasi fosse una digitalizzazione di un testo cartaceo autorevole...

Inviato: ven, 14 mag 2010 20:31
di Marco1971
Posso dire solo che, a un esame veloce, non sembra contenere inesattezze, ma che non approfondisce a sufficienza (e manca tutta la fonetica!).

Inviato: dom, 16 mag 2010 12:10
di Teo
Confermo l'impressione che si tratti della "digitalizzazione di un testo cartaceo autorevole". Infatti, la parte sintattica non è altro che la riproduzione della
Sintassi italiana dell'uso moderno, pubblicata nel 1881 dalla Sansoni e ristampata nel 1974 con la presentazione di Giovanni Nencioni. È probabile che anche la parte morfologica sia tratta dalla Grammatica italiana dell'uso moderno sempre del Fornaciari, edita da Sansoni nel 1879. Certo, si tratta di opere ormai antiquate, ma che hanno comunque alcuni pregi e presentano un'ampia messe d'esempi d'autore.

Inviato: gio, 20 mag 2010 23:52
di Federico
Teo ha scritto:Sintassi italiana dell'uso moderno, pubblicata nel 1881 dalla Sansoni e ristampata nel 1974 con la presentazione di Giovanni Nencioni. È probabile che anche la parte morfologica sia tratta dalla Grammatica italiana dell'uso moderno sempre del Fornaciari, edita da Sansoni nel 1879. Certo, si tratta di opere ormai antiquate, ma che hanno comunque alcuni pregi e presentano un'ampia messe d'esempi d'autore.
Ed entrambe si possono scaricare qui.