Pagina 1 di 1

«Flûte» e «tumbler»

Inviato: dom, 23 mag 2010 17:36
di Marco1971
Prima costatazione: flûte in francese è femminile e noi l’usiamo al maschile perché significa ‘flauto’? E allora perché non lo chiamiamo direttamente flauto? O non disseppelliamo l’antico flutta (una flutta di sciampagna)? Oppure esiste già una denominazione italiana a me ignota?

Tumbler è breve quanto si vuole, ma innecessario, ché italianamente si chiama bicchiere a bussolotto (e si potrebbe accorciare in bussolotto). :)

Inviato: dom, 23 mag 2010 22:28
di Marco1971
Mi fa notare la mia amica Barbara (che per qualche strano motivo non riesce a mandare interventi), che su varie confezioni e anche in rete si trova la denominazione calice da spumante, e sta bene. Sennonché, volendo dire Ci prendiamo una flutta di sciampagna?, difficilmente si potrebbe dire Ci prendiamo un calice (da spumante) di sciampagna? Il calice ha una forma diversa dalla flûte e quindi ben torni fra noi la flutta. Che ne pensate?

Inviato: lun, 24 mag 2010 0:41
di Carnby
Si deve distinguere la coppa da spumante dalla flûte vera e propria. Da una ricerca con Google sembra che calice da spumante possa in effetti sostituire flûte, ma potrebbe essere un po' generico. Segnalo anche fluttino, in riferimento al bicchiere in questione, che mi sembra già affermato.

Inviato: lun, 24 mag 2010 1:22
di Marco1971
Carnby ha scritto:Segnalo anche fluttino, in riferimento al bicchiere in questione, che mi sembra già affermato.
Vero! Basta gugolimmaginare. Bellissimo! :)

Inviato: mar, 15 giu 2010 23:54
di chiara
Un fluttino però non è esattamente la stessa cosa di un flute. Il flute è un calice stretto, col gambo lungo, che si usa per lo spumante. Il fluttino ha una forma simile, ma è più piccolo e basso, e si usa in genere per gli aperitivi.
Per intenderci, io ho sia il servizio di flute, che quello di fluttini, perché li uso proprio in modo diverso!

Questo è un flute:
http://www.bormioliroccoprofessional.co ... 21.990.jpg

E questo è un fluttino:
http://www.euroimpresit.com/Xeuroimpres ... -BIG-1.jpg

Inviato: sab, 19 giu 2010 13:18
di Carnby
Non so se questa distinzione sia valida anche in francese: non so se esista una petite flûte contrapposta a una flûte normale.
Guardando qui mi sembrano quasi uguali; forse potremmo distinguerli chiamandoli rispettivamente fluttina e fluttino, sfruttando la caratteristica dell'italiano di assegnare al femminile l'oggetto più grande, come coltella e coltello.

Re: «Flûte» e «tumbler»

Inviato: mar, 24 mag 2016 1:46
di Don Antonio
Marco1971 ha scritto:Prima costatazione: flûte in francese è femminile e noi l’usiamo al maschile perché significa ‘flauto’? E allora perché non lo chiamiamo direttamente flauto? O non disseppelliamo l’antico flutta (una flutta di sciampagna)? Oppure esiste già una denominazione italiana a me ignota?

Tumbler è breve quanto si vuole, ma innecessario, ché italianamente si chiama bicchiere a bussolotto (e si potrebbe accorciare in bussolotto). :)
Salve,

Sono ai miei primi interventi, qui nel foro "Cruscate". Come già precedentemente specificato, lavoro nel settore della ristorazione. Nello specifico, le mie mansioni sono: 1) la caffetteria, 2) la sala, 3) a volte, la mescita. Alla mescita opero raramente, in quanto vi sono altri ragazzi, per i quali la mescita rappresenta la loro mansione fissa.
In generale, posso dire che - oltre a darmi da fare per riscoprire e restaurare tutta la vecchia terminologia della ristorazione all'italiana - opero costantemente per convertire chi lavora a contatto con me. L'operazione è molto difficile, lo ammetto, in quanto il mondo del bar anglosassone escogita ogni giorno nuove trovate e nuove tecniche di miscelazione e di mescita (è una cultura viva e in continuo mutamento, aiutata ed alimentata da una forza economica costante), ma le risposte che stiamo avendo sono molto positive, anche grazie ad un ritorno di interesse (ancora di nicchia) per tutto il mondo della miscelazione italiana dei primi anni del '900: miscelazione futurista, polibibita, riscoperta di alcuni prodotti italiani del periodo...
In ogni caso, a parte questa mia lunga introduzione, volevo dire che bicchiere a bussolotto o semplicemente bussolotto è bellissimo, e, a tal proposito ed in relazione, vorrei aggiungere un lemma reperito da poco sulla inter-rete, dove del tumbler, oltre che bicchiere a bussolotto, viene data anche la traduzione funambolo.
Riporto qui di seguito l'indirizzo in Rete: http://it.bab.la/dizionario/italiano-in ... bussolotto

In ogni caso, per il settore bar posso veramente apportare molti contributi.

Don Antonio