Pagina 1 di 2

«Esigito» e «redarre»

Inviato: gio, 27 mag 2010 15:15
di PersOnLine
"Esigito" - la Crusca lo ricorda - è forma errata e non giustificata per il participio passato di esigere, tuttavia l'italiano sembra non poterne fare a meno (per le accezioni che non siano 'riscuotere', dove l'unica forma ammessa è esatto), in quanto il sinonimo "preteso" pare più evocare l'idea di una richiesta ingiustificata o immotivata, per l'appunto una "pretesa", al contrario di esigere che invece indica una richiesta comunque giustificata, anche se solo nell'ottica di chi la fa.
Non sarebbe forse il caso di ammettere finalmente questa forma, che, se non sbaglio, era in uso già prima del '900?

Inviato: gio, 27 mag 2010 16:35
di Marco1971
Penso anch’io che si possa accettare esigito. A tal proposito scriveva Giovanni Nencioni (La Crusca risponde, p. 137):

L’esigito in cui si è imbattuto il prof. Pettinelli è la spia di una lacuna del paradigma del verbo esigere e del reale bisogno che I parlanti sentono di riempirla. […] Un passo verso il completamento paradigmatico di questo verbo quasi difettivo lo fece ben piú di un secolo fa lo storico Pietro Colletta, varando un esigitore registrato nel grande dizionario detto “Il Battaglia”. Chissà che questo esigito non si estenda e affermi nell’uso, che sarebbe alla lunga sufficiente a farlo accettare anche dai dizionari; alla lunga, perché l’uso è piú veloce e meno cauto di loro. […] Piaccia o non piaccia, cosí vive la lingua, preferendo la sollecitudine che colma urgentemente le sue lacune all’ortopedia dei suoi studiosi e amatori.

Vediamo con Google Libri che esigito è ben affermato in testi serissimi; non vedo allora perché non accoglierlo e adoperarlo.

Inviato: gio, 27 mag 2010 17:05
di PersOnLine
Non capisco perché proprio i dizionari, così pronti lemmatizzare acriticamente neologismi e forestierismi, siano così "conservatori" rispetto a fenomeni linguistici così diffusi e ben comprensibili da tutti i parlanti: penso che chiunque capire il significato di esigito.

Inviato: gio, 27 mag 2010 17:34
di Marco1971
Infatti! Magari si potrebbe segnalare questa forma alle varie redazioni, con l’autorevole appoggio di Nencioni…

Inviato: gio, 27 mag 2010 17:58
di PersOnLine
Il DOP riporta esigito, definendolo però "discutibile", anche se con un'argomentazione, secondo me, molto debole: trattandosi di un verbo irregolare e non essendo l'unico caso di "sconfinamento" tra seconda e terza coniugazione.

PS. Gentile Marco1971, vorrei sapere la sua opinione sulla retroformazione redarre, se un giorno dovesse mai attestarsi con una specializzazione di significato rispetto a redigere.

Inviato: gio, 27 mag 2010 18:32
di Marco1971
Le vie della lingua sono infinite… E finché le cose accadono «per isviluppi interni», e, aggiungerei, necessari, non ci vedo nulla di male. Ma a quale specializzazione pensa, nel caso di redigere/redarre?

Inviato: gio, 27 mag 2010 18:51
di Decimo
PersOnLine ha scritto:e non essendo l'unico caso di "sconfinamento" tra seconda e terza coniugazione.
Uno per tutti «esistere» —e, di riflesso, tutt’i verbi in «-sistere»— con participio passato irregolare «esistito», ch’è probabilmente la forma che ha esercitato l’attrazione analogica.

P.S. Come si coniugherebbe redarre?

Inviato: gio, 27 mag 2010 20:09
di PersOnLine
Marco1971 ha scritto:Ma a quale specializzazione pensa, nel caso di redigere/redarre?
Utilizzerò le definizioni del Devoto-Oli, che mi sembrano quelle più rigorose nel rendere l'idea delle due accezioni:
1. Compilare nella forma prescritta o in forma ufficiale, stilare: r. un verbale; r. una lettera.

2. Scrivere, curare in qualità di redattore: r. un articolo, una rubrica[, una voce di un'enciclopedia].
Penso che redigere potrebbe finire per significare soltanto la prima accezione, mentre redarre potrebbe attestarsi nella seconda.
Decimo ha scritto:P.S. Come si coniugherebbe redarre?
Non è mia mira quella riformare l'italiano :D, comunque penso che se mai si attesterà redarre probabilmente condividerà l'attuale coniugazione con redigere - in fondo nulla lo vieta -, magari facendo proprie le forme irregolari del passato remoto redassi, redasse, ecc. , e lasciando quelle regolari a redigere.

Inviato: gio, 27 mag 2010 20:15
di Fausto Raso
Redarre è attestato QUI e condivide la coniugazione di redigere.

Inviato: gio, 27 mag 2010 21:11
di Decimo
Ah, ma il DOP è anche piú preciso; tralasciamo per ora l’indicazione «err.»:

redarre nell’inf., redaggo e redaggono nel pres. indicativo.

Quindi, essendo riportato, ha effettivamente una qualche diffusione, per quanto scoraggiata… non lo avrei mai sospettato! :)

{Sarà forse bene modificare il titolo del filone, dacché stiamo affrontando congiuntamente «esigito» e «redarre».}

Inviato: gio, 27 mag 2010 22:33
di Marco1971
Non capisco bene perché un infinito errato dovrebbe subitamente assumere un significato specifico (o le attestazioni «serie» punterebbero in quella direzione?): qui non si tratta di carenza del sistema, come nel caso di esigito. Il caso è forse simile a rièdere, rispetto a redire, forma sopravvissuta perché è nella Traviata, ma in ogni caso del tutto caduta dall’uso – almeno cosí mi sembra.

Inviato: gio, 27 mag 2010 23:38
di PersOnLine
Marco1971 ha scritto:Non capisco bene perché un infinito errato dovrebbe subitamente assumere un significato specifico (o le attestazioni «serie» punterebbero in quella direzione?)
Non ho detto che stia succedendo, ho solo avanzato un'ipotesi su quelle che è una mia personale impressione rispetto alle volte che ho sentito usare i due infiniti.

Inviato: gio, 27 mag 2010 23:56
di Marco1971
A questo punto c’è da dire: sí agli sviluppi necessari, e no alle trasformazioni dovute a ignoranza. Sono contro redarre, che non arricchisce la lingua, ma la deturpa.

Inviato: ven, 28 mag 2010 12:09
di Brazilian dude
Esigito è molto simile al portoghese/spagnolo exigido.

Inviato: ven, 28 mag 2010 21:41
di Marco1971
Grazie per queste informazioni. Anche in francese c’è il participio passato regolare exigé. È ora di darci una mossa e ufficializzare esigito.