«Senza che» (imperativo negativo)
Inviato: sab, 05 giu 2010 21:16
Buonasera a tutti.
Mi sono accorto d’adoperare spesso, nel parlato, la locuzione «senza che», seguita dalla seconda persona del presente indicativo, per significare l’imperativo negativo. Esempi:
«Senza che ci provi: è una partita persa».
«Senza che mi guardi in quel modo: io non t’ho fatto nulla di male».
«Senza che continui: ho già capito tutto».
Non trovandola sulla Grammatica italiana di Serianni, sono pervenuto alla conclusione, confermata da un mio insegnante, che dev’essere una forma regionale (campana), come forse è provato anche dal nostro (noto?) «senza che fai!»/«senze ca faje!» (per dire «è inutile che ci provi»).
Dico bene? Sapete se la forma è attestata anche altrove?
Grazie in anticipo per l’eventuale attenzione.
Mi sono accorto d’adoperare spesso, nel parlato, la locuzione «senza che», seguita dalla seconda persona del presente indicativo, per significare l’imperativo negativo. Esempi:
«Senza che ci provi: è una partita persa».
«Senza che mi guardi in quel modo: io non t’ho fatto nulla di male».
«Senza che continui: ho già capito tutto».
Non trovandola sulla Grammatica italiana di Serianni, sono pervenuto alla conclusione, confermata da un mio insegnante, che dev’essere una forma regionale (campana), come forse è provato anche dal nostro (noto?) «senza che fai!»/«senze ca faje!» (per dire «è inutile che ci provi»).
Dico bene? Sapete se la forma è attestata anche altrove?
Grazie in anticipo per l’eventuale attenzione.