«Grazie per» + infinito presente
Inviato: mar, 08 giu 2010 9:46
Mi accorgo che questo tipo di costruzione sta diventando via via abituale nelle dichiarazioni pubbliche delle personalità più in vista (ma anche nel parlato di ogni giorno):
- grazie per aiutarmi in questa impresa
- grazie per sostenere la mia causa...
La cosa però mi lascia un po' perplesso: a quanto ricordo io difatti, la forma corretta in italiano prevede il verbo all'infinito passato (grazie per avermi aiutato, grazie per sostenuto la mia causa, ecc.)
Il mio pensiero corre spontaneamente all'inglese, con la sua forma
"thanks for + participio presente"
Es: thanks for giving me a chanche = grazie per darmi una possibilità (o forse sarebbe meglio tradurre: grazie per avermi dato una possibilità).
Che ne pensate? ci troviamo di fronte all'ennesima forzatura frutto di un calco improprio dalla sintassi della lingua inglese?
Grazie a tutti
Nicola
- grazie per aiutarmi in questa impresa
- grazie per sostenere la mia causa...
La cosa però mi lascia un po' perplesso: a quanto ricordo io difatti, la forma corretta in italiano prevede il verbo all'infinito passato (grazie per avermi aiutato, grazie per sostenuto la mia causa, ecc.)
Il mio pensiero corre spontaneamente all'inglese, con la sua forma
"thanks for + participio presente"
Es: thanks for giving me a chanche = grazie per darmi una possibilità (o forse sarebbe meglio tradurre: grazie per avermi dato una possibilità).
Che ne pensate? ci troviamo di fronte all'ennesima forzatura frutto di un calco improprio dalla sintassi della lingua inglese?
Grazie a tutti
Nicola