Pagina 1 di 2
«Destrimano»
Inviato: gio, 01 lug 2010 19:49
di Marco1971
Devo essere proprio attardato... Ho appena sentito per televisione, in un gioco, una ragazza pronunciare
destrimàno.

È diffusa questa pronuncia scorretta?

Inviato: gio, 01 lug 2010 22:48
di Fausto Raso
Caro Marco,
purtroppo è diffusissima, anche tra persone "culturalmente insospettabili". Un mio conoscente, docente universitario (non di materie umanistiche, per fortuna) sostiene che il termine, a suo dire composto, deve avere la medesima accentazione di "màno": destrimàno. Non ho parole!
Inviato: gio, 01 lug 2010 22:52
di Marco1971
Incredibile! Ecco perché, come si diceva in questi giorni, sarebbe opportuno segnare gli accenti almeno sulle parole sdrucciole...
Inviato: gio, 01 lug 2010 23:00
di Brazilian dude
In spagnolo e in portoghese si accentano le parole sdrucciole, ma ci sono comunque alcuni errori di pronuncia.
Inviato: gio, 01 lug 2010 23:07
di Marco1971
Davvero? È interessante. Ha per caso qualche esempio in mente?
Re: «Destrimano»
Inviato: ven, 02 lug 2010 12:00
di Decimo
Marco1971 ha scritto:Ho appena sentito per televisione, in un gioco, una ragazza pronunciare destrimàno.
In controtendenza, direi io. (Ma insomma, non meravigliamoci troppo: non è certo insospettabile l’attrazione analogica di «mano».) Non ho il
MaPI qui con me, purtroppo, ma sono sicuro che l’osservazione di Ladim che sto per riportare è altrettanto autorevole:
Ladim ha scritto:Si può parlare di baritonesi … per quelle parole d’uso non consumato, dotte e malamente usate da chi non possiede l’opportuna consapevolezza linguistica o culturale (il riferimento normativo qui è la coscienza linguistica di chi riconosce senz’altro la pronuncia corretta: i colti).
La tendenza attuale è infatti, qualora non ci sia alcun «appiglio» analogico, di
ritrarre l’accento (e, eventualmente, di aprire la vocale) nelle parole poco note, e nei verbi dei quali, al momento dell’introduzione, vengono perlopiú impiegate le forme rizoatone.
Inviato: ven, 02 lug 2010 14:35
di Brazilian dude
Davvero? È interessante. Ha per caso qualche esempio in mente?
Avverto che non si tratta sempre di parole sdrucciole.
Un esempio che mi viene in mente in spagnolo è cua
driga, che ho già sentito pronunciare
cuadriga.
Tanto in portoghese quanto in spagnolo c'è una serie di parole con doppia accentazione. Io ho sempre sospettato che molti forse le hanno storpiate tanto che i dizionari si sono sentiti costretti ad includere le nuove pronunce. In portoghese mi sovvengono
acrobata e acróbata, catéter e cateter, clitóris e clítoris, transístor e transistor. In spagnolo ci sono
omóplato e omoplato, quiromancia e quiromancía, vídeo e video, cardiaco e cardíaco.
Come probabilmente avete notato, ho sottolineato le sillabe toniche.
Inviato: ven, 02 lug 2010 17:11
di Marco1971
Grazie per l’esemplificazione.
Decimo ha scritto:Non ho il MaPI qui con me...
Strano ma vero: nel DiPI non c’è
destrimano.

Inviato: ven, 02 lug 2010 17:27
di Decimo
Non c’è destrimano, ma c’è bimano e centimano, tra i quali lo stesso DOP crea una rete di rimandi. Possiamo perciò adattare al nostro caso le informazioni ricavate, e apprendere anzitutto che la pronuncia piana ha, sí, una qualche diffusione, ma ch’è solo (almeno dai professionisti della voce) «tollerata» e «trascurata».
Inviato: sab, 03 lug 2010 17:10
di chiara
Spero di non andare fuori tema, ma è indifferente usare il termine destrìmano o destrìmane? Io ho sempre usato questa seconda forma, con finale in
e, sbaglio?
Ho cercato nel Sabelli Coletti, ma non è riportata né l'una né l'altra forma!
Inviato: sab, 03 lug 2010 17:57
di Marco1971
Sono considerate corrette ambo le forme, come spiega il
DOP.

Inviato: sab, 03 lug 2010 21:16
di chiara
Grazie mille.
sdrucciòle e bisdrucciòle
Inviato: lun, 05 lug 2010 16:50
di Bue
A proposito di pronuncia sbagliata in TV, grazie ad anni di vostra frequentazione ora non riesco a sopportare una pubblicita` televisiva di uno shampoo in cui la voce fuori campo ripete un "dìstrica" ...
Lo scrupolo antisdrucciolo però mi porta a esagerare nello zelo, e mi vengono dubbi spesso infondati. Ad esempio, il verbo "trapanare".
Voi dite cacofonicamente "essi tràpanano"?
Re: sdrucciòle e bisdrucciòle
Inviato: lun, 05 lug 2010 19:10
di Decimo
Deformazione «classicista»?

Re: sdrucciòle e bisdrucciòle
Inviato: lun, 05 lug 2010 21:50
di chiara
Bue ha scritto:Lo scrupolo antisdrucciolo però mi porta a esagerare nello zelo, e mi vengono dubbi spesso infondati. Ad esempio, il verbo "trapanare".
Voi dite cacofonicamente "essi tràpanano"?
Ehm... sì. Lei dice trapànano?