Pagina 1 di 3

«Social network»

Inviato: ven, 09 lug 2010 20:03
di PersOnLine
Ho notato che nella lista manca il traducente per social network come sostantivo.

Inviato: ven, 09 lug 2010 21:49
di Marco1971
Vero, manca. Ma il traducente è facile: rete sociale (dato come sinonimo nel GRADIT). :)

Inviato: sab, 10 lug 2010 10:33
di PersOnLine
Rete sociale era venuta, d'istinto, anche a me in mente come traduzione, solo che mi pare un po' troppo generica per riferirsi a tutti i concetti per cui si usa oggi tale termine: nel senso che già Internet stessa è un'immensa rete sociale, e utilizzare la stessa denominazione per classificare anche siti come Facebook mi sembra forviante.

Inviato: sab, 10 lug 2010 11:44
di Decimo
PersOnLine ha scritto:utilizzare la stessa denominazione per classificare anche siti come Facebook mi sembra forviante.
Perché «forviante»? È uno scrupolo che gli anglofoni —che pure il termine hanno esportato— non si fanno. La pratica dell’amputazione semantica va deplorata, poiché essa agevola il radicamento del forestierismo: nel momento in cui si afferma che il traducente piú ovvio non è acconcio perché non abbastanza «preciso», si fa, a mio avviso, un danno congiunto all’italiano e alla lingua straniera (nel caso specifico l’inglese) dalla quale il forestierismo è mutuato.

Inviato: sab, 10 lug 2010 14:19
di PersOnLine
A mio avviso è forviante definire rete sociale un sito, perché così si coglie soltanto un aspetto che è in realtà la conseguenza di uno strumento: Facebook non è solo una rete sociale, ma un servizio che permette la formazione di una rete sociale - una delle tante -, che è a sua volta parte di una immensa rete sociale che è la Rete.
Non riesco a esprimermi meglio, ma quel che secondo me si dovrebbe trovare è un nome che indichi lo strumento virtuale, non il prodotto finale.

Inviato: sab, 10 lug 2010 14:44
di Decimo
PersOnLine ha scritto:quel che secondo me si dovrebbe trovare è un nome che indichi lo strumento virtuale, non il prodotto finale.
Bene, secondo tale principio non è adatto nemmeno social network; ciò significa che lei non cerca un traducente migliore, ma una nuova denominazione (sconosciuta alle altre lingue).

Inviato: sab, 10 lug 2010 15:03
di Marco1971
Non v’è nulla da aggiungere a quanto detto da Decimo. E ribadisco che le voci e polirematiche lemmatizzate (come questa) non si discutono. ;)

Inviato: sab, 10 lug 2010 15:35
di PersOnLine
In francese ho trovato una distinzione tra réseautage social e réseau social.

Inviato: sab, 10 lug 2010 15:45
di Marco1971
Lasciamo pure che i franciosi spacchino il capello in quattro. :D

A noi basta rete sociale, come agli spagnoli basta red social. :)

Inviato: sab, 10 lug 2010 15:47
di Decimo
PersOnLine ha scritto:In francese ho trovato una distinzione tra réseautage social
…che in italiano è servizio di rete sociale. (Inglese: social network service; spagnolo: servicio de red social.)

aggiornamento della lista

Inviato: ven, 01 ott 2010 18:30
di Cratilo
Non è opportuno aggiornare la lista dei traducenti? Mi pare che parecchie parole su cui si è svolta una discussione nei vari filoni di “Forestierismi” non sono poi state inserite nella lista (ad es. rafting, ma anche altre).
Non credo di poterlo fare personalmente, perché per accedere al “Simposio” occorre una parola d’accesso, che è diversa da quella con cui si accede a questo foro.
Penso che il valore del nostro dizionario dipende anche dalla sua completezza, giusto?

errore

Inviato: ven, 01 ott 2010 18:37
di Cratilo
scusate, ho sbagliato il filone dove inserire il mio commento (non sono un mago dell'informatica)! però la domanda resta

Re: aggiornamento della lista

Inviato: dom, 21 nov 2010 1:29
di Federico
Cratilo ha scritto:Non è opportuno aggiornare la lista dei traducenti? Mi pare che parecchie parole su cui si è svolta una discussione nei vari filoni di “Forestierismi” non sono poi state inserite nella lista (ad es. rafting, ma anche altre).
Non credo di poterlo fare personalmente, perché per accedere al “Simposio” occorre una parola d’accesso, che è diversa da quella con cui si accede a questo foro.
Qualunque utente del forum può accedere. In genere sono io ad aggiornare la lista, lo sto facendo man mano in questi giorni in cui sto recuperando parecchie settimane di letture arretrate; rafting è fra 19 schede, in questo momento. :-)

Inviato: ven, 24 dic 2010 21:10
di Cratilo
Qualunque utente del forum può accedere
E' proprio questo il punto controverso. Se cerco di accedere al Simposio colla mia parola d'ordine (quella che sto usando per scrivere questo messaggio) compare la scritta:
"Errore nell'accesso:
La parola d'accesso inserita non è corretta. Riprovare".


Ho il timore che questo valga anche per gli altri utenti, e che solo il gestore del sito possa entrare per inserire le modifiche

Inviato: mer, 12 gen 2011 17:27
di Giovabis
So che questa discussione è vecchia, ma vorrei far presente che Facebook presenta sé stesso come piattaforma sociale, che è la traduzione che è stata scelta dalla società per social network.