Pagina 1 di 2
«Jolly»
Inviato: mar, 21 mar 2006 19:35
di primastrega
Cruscate, nella pagina di ricerca, ha scritto:
Cerca per parole chiave:
Puoi usare AND per separare parole che devono essere presenti nei risultati della ricerca, OR per separare parole che possono essere presenti nei risultati e NOT per escludere parole che non devono trovarsi nei risultati. Usa l'asterisco (*) come carattere jolly per le corrispondenze parziali.
Cerca per autore:
Usa l'asterisco (*) come carattere jolly per le corrispondenze parziali.

Re: «Jolly»
Inviato: mar, 21 mar 2006 20:01
di Infarinato
primastrega ha scritto:[i]Cruscate[/i], nella pagina di ricerca, ha scritto:Cerca per autore:
Usa l'asterisco (*) come carattere jolly per le corrispondenze parziali.

Se mi trova un traducente acconcio, le sono grato… L’unico che mi viene in mente è «carattere tuttofare» oppure la proposta d’Incarcato, «carattere plurivalente». D’altra parte,
jolly è talmente radicato (e fonotatticamente innocuo) che basterebbe adattarlo graficamente in
giòlli…
Inviato: mar, 21 mar 2006 20:13
di Federico
Infarinato ha scritto:basterebbe adattarlo graficamente in giòlli…
Sí, altrimenti si può sfruttare
matto, come la carta.
Inviato: mer, 22 mar 2006 18:01
di primastrega
Voto per plurivalente (o polivalente).
Oppure, semplificherei così:
Usa l'asterisco (*) per le corrispondenze parziali.
Inviato: lun, 17 lug 2006 14:34
di Federico
O altrimenti si può anche usare totivalente, oppure – per un'analogia ancora piú stretta – totipotente.
Inviato: lun, 17 lug 2006 15:06
di Infarinato
Federico ha scritto:O altrimenti si può anche usare totivalente, oppure – per un'analogia ancora piú stretta – totipotente.
No, non si può: si ricordi che
totus vale «tutto intero».

Inviato: lun, 17 lug 2006 17:16
di Bue
Infarinato ha scritto:Federico ha scritto:O altrimenti si può anche usare totivalente, oppure – per un'analogia ancora piú stretta – totipotente.
No, non si può: si ricordi che
totus vale «tutto intero».

Ma
totipotente si usa, ad esempio in biologia per le cellule staminali, e in quel caso mi sembra che "totus" valga più "tutto" che "tutto intero". Di certo, però, non potevano chiamarle "cellule onnipotenti", e "pluripotenti" sarebbe stato riduttivo...
Inviato: lun, 17 lug 2006 17:40
di Infarinato
Bue ha scritto:Ma totipotente si usa, ad esempio in biologia per le cellule staminali, e in quel caso mi sembra che "totus" valga più "tutto" che "tutto intero".
Non me ne intendo, ma il
Treccani sembra darmi ragione, almeno per quanto riguarda l’accezione originaria del termine (…non posso dare il collegamento diretto ché al momento non funziona).
Proposta
Inviato: lun, 17 lug 2006 19:16
di Pedroh
Infarinato ha scritto:Federico ha scritto:O altrimenti si può anche usare totivalente, oppure – per un'analogia ancora piú stretta – totipotente.
No, non si può: si ricordi che
totus vale «tutto intero».

E "carattere tutto terreno"

?
Salute
Re: Proposta
Inviato: lun, 17 lug 2006 19:25
di Marco1971
Pedroh ha scritto:E "carattere tutto terreno"

?

Comunque, come credo che abbiamo già detto, la parola
jolly non presenta difficoltà d’inserimento nel lessico italiano: /'dZOlli/. Sarebbe però opportuno adottare la grafia
giolli.
Inviato: lun, 17 lug 2006 20:09
di Federico
Infarinato ha scritto:Non me ne intendo, ma il
Treccani sembra darmi ragione, almeno per quanto riguarda l’accezione originaria del termine (…non posso dare il collegamento diretto ché al momento non funziona).
Be', le cellule totipotenti possono dare un individuo intero nel senso che possono moltiplicarsi e differenziarsi in ogni tipo di tessuto necessario.
Proprio come il "carattere giolli".
Inviato: gio, 20 lug 2006 3:15
di FedericoC
Eppure a me chiamarli
matte o
carattere matti non dispiacerebbe affatto.

Inviato: gio, 20 lug 2006 12:43
di Federico

Lo faccia, dunque: magari avrà successo come con
ferraglia, anche se forse in questo caso non sarà altrettanto facilmente inteso, mentre
totipotente o
totivalente mi sembra spiegarsi da sé.
Re: jolly
Inviato: sab, 22 mag 2021 20:56
di G. M.
Riesumo il filone per segnalare che in Rete sembra esserci una certa diffusione di
metacarattere, al momento usato persino nel titolo della
voce vichipediana in italiano.
Re: «Jolly»
Inviato: sab, 22 mag 2021 21:37
di marcocurreli
Il carattere * è un metacarattere ma non tutti i metacaratteri sono caratteri jolly. Per esempio sono metacaratteri i simboli di ridirezione (>, >>, <,<<), il carattere di protezione \ nei sistemi unix, il simbolo | e tanti altri.
Tutti i caratteri usati nelle espressioni regolari sono metacaratteri.