Sulla pronuncia dei cognomi
Inviato: mer, 22 mar 2006 11:05
La pronuncia dei nomi e soprattutto dei cognomi può sollevare un problema.
Se per i nomi la standardizzazione a livello nazionale è molto elevata e la diffusione degli ipocoristici dialettali è oggi notevolmente ridotta, lo stesso non si può dire dei cognomi. Per questi ultimi le varianti diatopiche sono numerose e correlate alle varietà dialettali.
Il problema si pone per quelle vocali e consonanti che hanno una resa fonetica diversa in italiano e nel dialetto considerato.
Quale sarà la pronuncia consigliata nel caso di derivazioni più o meno trasparenti da termini che hanno un rappresentante in italiano? Dobbiamo risalire alla pronuncia del termine d’origine (in italiano)? oppure adottare la pronuncia della variante del cognome tipica della sua zona di diffusione?
Non ho una risposta sicura a queste domande.
Mi piacerebbe conoscere il parere, magari documentato, degli altri frequentatori del forum.
Se per i nomi la standardizzazione a livello nazionale è molto elevata e la diffusione degli ipocoristici dialettali è oggi notevolmente ridotta, lo stesso non si può dire dei cognomi. Per questi ultimi le varianti diatopiche sono numerose e correlate alle varietà dialettali.
Il problema si pone per quelle vocali e consonanti che hanno una resa fonetica diversa in italiano e nel dialetto considerato.
Quale sarà la pronuncia consigliata nel caso di derivazioni più o meno trasparenti da termini che hanno un rappresentante in italiano? Dobbiamo risalire alla pronuncia del termine d’origine (in italiano)? oppure adottare la pronuncia della variante del cognome tipica della sua zona di diffusione?
Non ho una risposta sicura a queste domande.
Mi piacerebbe conoscere il parere, magari documentato, degli altri frequentatori del forum.