Pagina 1 di 1
Commonwealth
Inviato: ven, 06 ago 2010 16:25
di EliaG
Salve, io sono un nuovo utente, mi chiamo Elia.
Sono un italiano attualmente residente negli Stati Uniti, e sono giovane, quindi, abbiate pietà poiché il mio italiano non è perfetto, nonostante io sia appassionato della nostra lingua.
Comunque, volevo sapere se ci fosse un traducente accettabile per la parola 'Commonwealth.' Sò che in spagnolo (almeno negli Stati Uniti), utilizzano 'Estado libre asociado', specificamente in referenza al Porto Rico (che in inglese sarebbe 'the Commonwealth of Puerto Rico'). Se ricordo bene, si potrebbe usare anche 'Mancomunidad' in spagnolo. Esisterebbe un termine equivalente in italiano?
Grazie.
Inviato: ven, 06 ago 2010 17:49
di Marco1971
Salve, Elia, e benvenuto fra noi!
Secondo me,
commonwealth è un termine storico e non si traduce, ma abbiamo qui degli specialisti di storia e di politica, che certamente sapranno risponderle meglio di me.
Intanto, se non l’ha già fatto, può dare un’occhiata a questi due articoli di Wikipedia:
uno e
due.
P.S. Complimenti per il suo italiano!

(Non si segna però l’accento su
so.)
Inviato: lun, 09 ago 2010 17:21
di EliaG
La ringrazio per avermi aiutato (e per avermi corretto).
Ero solo curioso a sapere se ci fosse un'alternativa visto i traducenti spagnoli.
Noto però, che il termine 'Stato Associato Libero' non è utilizzato in referenza al Porto Rico, bensì 'Commonwealth.'
Inviato: lun, 09 ago 2010 23:14
di CarloB
Azzardo un intervento pur non essendo uno specialista di scienza politica e diritto internazionale.
Commonwealth era la repubblica inglese, istituita nel 1649 e comprendente in seguito anche Scozia e Irlanda, retta a un certo punto dal Lord Protettore Oliver Cromwell e poi da suo figlio Richard e finita con la restaurazione della monarchia Stuart nel 1660. E Commonwealthmen furono definiti i pensatori politici repubblicani inglesi che seguitarono a elaborare dottrine antimonarchiche nel secondo Seicento e nel primo Settecento e trovarono largo seguito nelle colonie inglesi che poi si resero indipendenti come Stati Uniti d'America.
Poi, come spiega la voce di Wikipedia, che nel caso specifico non è male, il termine è giunto a designare genericamente una forma di stato repubblicano (così alcuni degli Stati Uniti d'America) o una federazione più o meno stretta, dall'Australia (a tutti gli effetti un vero stato federale) all'insieme di stati, già colonie della Gran Bretagna, che sono rimaste legati (con vincoli di diversa forza e via via sempre più tenui) nel Commonwealth per antonomasia del XX secolo, quello britannico, poi ribattezzato Commonwealth of the Nations.
Insomma: repubblica e federazione mi sembra siano i significati che può assumere più propriamente Commonwealth in italiano.
Inviato: mar, 10 ago 2010 21:14
di u merlu rucà
Per quanto riguarda quello britannico, almeno nel XX secolo, direi che sia più adeguato Confederazione.
Inviato: mer, 11 ago 2010 19:45
di CarloB
E' vero: una confederazione presuppone che ciascun componente abbia una propria sovranità e possa lasciare l'insieme quando vuole (anche se la Confederatio Helvetica in realtà è unitissima).
Però federazione è un termine che ha una valenza ambigua: più forte e più debole. In realtà nel Commonwealth il legame tra Regno Unito e Canada o Australia non è lo stesso che lega Regno Unito e, poniamo, Barbados.
Inoltre, confederazione non va bene per realtà come l'Australia.
Insomma: repubblica, federazione, confederazione. Bisogna poi vedere nel caso specifico.
Inviato: sab, 14 ago 2010 21:54
di Carnby
Commonwealth sembra la versione inglese di res publica nel senso di "bene comune". Repubblica va bene per la forma di stato dell'Inghilterra del 1649, ma nel caso degli Stati che si definiscono commonwealths pur avendo come Capo di Stato la regina Elisabetta II del Regno Unito (per esempio l'Australia), potrebbe andar bene stato libero associato come per Portorico.
Per quanto riguarda British Commonweath/Commonwealth of the Nations, secondo me Comunità delle nazioni potrebbe essere il traducente migliore: del resto gli anglofoni chiamano Commonwealth of Independent States quella che in italiano è la Comunità degli Stati Indipendenti.
Inviato: lun, 16 ago 2010 1:32
di Marco1971
Carnby ha scritto:...ma nel caso degli Stati che si definiscono commonwealths...
Piccola nota pedantesca (ma tutti sanno qui che non sorvolo [
su] il minimo particolare

) :
commonwealth – stranamente assente dal Garzanti 2010 e dal Devoto-Oli 2004-2005 – è invariabile in italiano e in inglese, quindi non prende mai la marca del plurale.
Non è inutile leggere quel che dice il Treccani (in parte detto da Carnby):
qui.
Inviato: lun, 16 ago 2010 16:48
di EliaG
Carnby ha scritto:Commonwealth sembra la versione inglese di res publica nel senso di "bene comune". Repubblica va bene per la forma di stato dell'Inghilterra del 1649, ma nel caso degli Stati che si definiscono commonwealths pur avendo come Capo di Stato la regina Elisabetta II del Regno Unito (per esempio l'Australia), potrebbe andar bene stato libero associato come per Portorico.
Per quanto riguarda British Commonweath/Commonwealth of the Nations, secondo me Comunità delle nazioni potrebbe essere il traducente migliore: del resto gli anglofoni chiamano Commonwealth of Independent States quella che in italiano è la Comunità degli Stati Indipendenti.
Trovo entrambi termini come traducenti eccezionali.
Re: Commonwealth
Inviato: mar, 04 ott 2022 9:04
di Carnby
Ho notato che per Commonwealth (of Nations) la maggioranza delle lingue non traduce, ma lo spagnolo usa mancomunidad (recuperando un vecchio concetto giuridico spagnolo) e il greco usa κοινοπολιτεία.
Re: Commonwealth
Inviato: gio, 06 ott 2022 12:36
di Lorenzo Federici
Faccio notare anche che sulla Vichipedia in latino c'è Consortio Popolorum. Si potrebbero coniare consorzione o mancomunità in italiano?
Re: Commonwealth
Inviato: gio, 06 ott 2022 17:29
di Luke Atreides
Sennò, Confederazione.