«Badare» + indicativo
Inviato: mar, 10 ago 2010 12:24
Buongiorno a tutti,
nella Grammatica del Serianni c'è un elenco di verbi che reggono una proposizione oggettiva e ammettono sia il costrutto col congiuntivo che quello coll'indicativo; la scelta comporta però una diversa sfumatura di significato assunta dal verbo reggente.
Tra questi verbi c'è badare, che, seguito dal congiuntivo, assume, secondo Serianni, il significato di «osservare». Mi chiedevo se questa accezione non fosse antiquata o, comunque, di basso uso, dacché non ne ho trovato traccia né sul dizionario Treccani in linea, né sul Devoto-Oli.
Esistono esempi letterari di questo costrutto di badare con questo significato? Grazie in anticipo.
nella Grammatica del Serianni c'è un elenco di verbi che reggono una proposizione oggettiva e ammettono sia il costrutto col congiuntivo che quello coll'indicativo; la scelta comporta però una diversa sfumatura di significato assunta dal verbo reggente.
Tra questi verbi c'è badare, che, seguito dal congiuntivo, assume, secondo Serianni, il significato di «osservare». Mi chiedevo se questa accezione non fosse antiquata o, comunque, di basso uso, dacché non ne ho trovato traccia né sul dizionario Treccani in linea, né sul Devoto-Oli.
Esistono esempi letterari di questo costrutto di badare con questo significato? Grazie in anticipo.