Pagina 1 di 1
Difficoltà con il congiuntivo
Inviato: lun, 16 ago 2010 20:04
di EliaG
Innanzitutto vorrei chiedere scusa per la mia ignoranza.
Comunque, volevo sapere se qualcuno mi potesse aiutare ad usare correttamente il congiuntivo. Spesso mi confondo riguardo dopo che termine posso usarlo.
Inoltre ero curioso a sapere perché si potrebbe usare anche dopo 'se.' Per esempio, in una frase come:
"Non sono sicuro se sia permesso qui."
Perché la forma congiuntiva dopo 'se'? Semmai non dovrebbe essere 'Non sono sicuro che sia permesso qui'?
Vi ringrazio anticipatamente.
Inviato: lun, 16 ago 2010 23:31
di Ferdinand Bardamu
Sicuramente seguiranno risposte piú autorevoli della mia, tuttavia provo a dissiparle qualche dubbio.
In «non sono sicuro se sia possibile qui» il congiuntivo si trova all'interno di una interrogativa indiretta, introdotta da un'espressione che indica un dubbio (l'aggettivo sicuro preceduto dalla negazione). Tale espressione potrebbe allo stesso modo reggere una proposizione completiva oggettiva, preceduta dalla congiunzione che.
Nell'esempio citato, c'è libertà di scelta fra oggettiva e interrogativa indiretta, quindi fra che e se; si deve inoltre considerare che Serianni nella Grammatica sottolinea che le interrogative indirette possono essere considerate un sottoinsieme delle oggettive.
Per quanto riguarda il modo verbale, non credo vi sia, in questo esempio, alternativa al congiuntivo, che è il modo della soggettività e del dubbio.
Inviato: lun, 16 ago 2010 23:49
di Marco1971
Ferdinand ha dato una risposta ineccepibile.
Per approfondire, Elia, può leggere questa
scheda dell’Accademia della Crusca e
questo mio vecchio intervento, con i relativi rimandi ipertestuali in calce.
Deve anche procurarsi la Grammatica di Luca Serianni, l’unica in un solo volume veramente affidabile.
Mi permetto, poiché lei è desideroso di migliorare, di correggerle due cose:
Sarei curioso di sapere... e
Spesso mi confondo riguardo dopo che termine posso usarlo andrebbe riformulato cosí:
Spesso mi confondo perché non so dopo quale termine posso usarlo.
Infine, volendo adoperare
riguardo a, non si può omettere la ‘a’ (ma «riguardo a dopo che termine» non è buon italiano).

Inviato: ven, 20 ago 2010 16:07
di EliaG
Grazie ancora per avermi aiutato.
Inviato: ven, 20 ago 2010 16:26
di Marco1971
Di nulla! Siamo qui per questo.
