Pagina 1 di 1
«Azegliano», «dazegliano» o «d'azegliano»?
Inviato: gio, 19 ago 2010 3:54
di Luca86
Qual è la forma corretta dell'aggettivo relativo a Massimo d'Azeglio?
Google libri attesta:
azegliano: 675 occorrenze;
dazegliano: 150 occorrenze;
d'azegliano: 61 occorrenze.
Inviato: gio, 19 ago 2010 9:45
di Marco1971
Sul modello di dannunziano, la forma corretta è dazegliano, anche se non registrata. Esiste una località piemontese di nome Azeglio, e i cognomi con ‘di’ mantengono la preposizione nell’aggettivo derivato.
Inviato: gio, 19 ago 2010 16:54
di Luca86
Grazie, gentile Marco.
Francamente, non capisco perché non è registrato dai vocabolari: il suo uso è attestato fin
dai primi anni del Novecento.

Inviato: gio, 19 ago 2010 17:00
di Marco1971
Prego, caro Luca.
I dizionari non possono registrare tutto: pensiamo anche ai numeri, che sono infiniti, a tutta la terminologia chimica e di altre scienze, ecc. Lo stesso accade con gli aggettivi derivati da nomi propri; non sarebbe possibile registrarli tutti, né sarebbe necessario, visto che il suffisso
-iano è produttivo.
