Pagina 1 di 1

Software di scrittura con le indicazioni per la dizione?

Inviato: mar, 31 ago 2010 20:06
di simeta
Buonasera a tutti gli utenti di questo forum. Mi sono appena iscritta, lo confesso, all'unico scopo di porvi una domanda che mi sta particolarmente a cuore. Vorrei sapere se esiste un programma, un'applicazione o qualsiasi altra diavoleria collegata a Word in grado di indicare, nel momento in cui viene digitata una parola, la pronuncia chiusa o aperta delle vocali E e O, così come il suono dolce o aspro di S e Z. Naturalmente ho svolto delle ricerche in rete, ma non ho trovato nulla. Penso che, se esistesse, questo software sarebbe richiestissimo da attori, giornalisti, sceneggiatori ecc. Che ne pensate e, soprattutto, cosa ne sapete? Ringrazio quanti vorranno darmi indicazioni e risposte.

Inviato: mar, 31 ago 2010 22:32
di Marco1971
Salve, Simeta, e benvenuta! :)

Ch’io sappia, un programma del genere non esiste... Ma ora che abbiamo il DOP in linea, è facile controllare la pronuncia.

Inviato: mar, 31 ago 2010 22:44
di Fausto Raso
Gentile Simeta, oltre al DOP http://www.dizionario.rai.it/ potrebbe esserle utile questo sito: http://www.attori.com/dizione/Diz00.htm
C'è anche quest'altro sito (non mi sembra, però, molto affidabile)
http://www.comesipronuncia.it/

Inviato: gio, 02 set 2010 22:20
di simeta
Vi ringrazio entrambi per la sollecitudine e l'interesse. Certamente, conosco già tutti i siti segnalati ma... quel che intendevo è un suggerimento costante integrato nella scrittura. Ad esempio, se attiviamo la relativa opzione in Word il programma ci corregge automaticamente l'ortografia mentre scriviamo (a volte a sproposito!). Ecco, il software che sogno mi costringerebbe a scrivere: quél ché intendévo è un suggeriménto... eccètera eccètera. Ma forse non so cosa si intende per DOP in linea. Conosco beninteso il DOP Rai e vi faccio ricorso spesso. Posso avere delucidazioni? C'è forse una funzione del DOP più immediata e semplice che non copiare ogni volta la parola cercata nella stringa, aspettare e (quando esiste...) cliccare successivamente sul risultato e aspettare che si apra la finestrella? Ancora grazie!

Inviato: gio, 02 set 2010 22:40
di Decimo
Immagina che anche il raddoppiamento fonosintattico venga in qualche modo marcato? Quale utilità ricaverebbe da un siffatto programma?

Inviato: gio, 02 set 2010 23:32
di Marco1971
simeta ha scritto:Ma forse non so cosa si intende per DOP in linea.
S’intende questo.

Inviato: ven, 03 set 2010 13:01
di simeta
Decimo ha scritto:Immagina che anche il raddoppiamento fonosintattico venga in qualche modo marcato? Quale utilità ricaverebbe da un siffatto programma?
No, del raddoppiamento non vi sarebbe bisogno. L'utilità del programma è presto detta: sono una giornalista tv, conosco da autodidatta la dizione e cerco di insegnarne i rudimenti ai miei colleghi. Perdiamo tutti molto tempo a cercare sul DOP (in linea, ovvero quello che già conoscevo, che comunque ha le sue lacune) ogni parola per la quale nutriamo un dubbio. Se avessimo un programma che ci potesse indicare in tempo reale, mentre scriviamo, almeno se le E e le O sono chiuse o aperte, e se le S e le Z sono aspre o dolci, avremmo risolto moltissimo! Ovviamente abbiamo studiato le regole, e ho disseminato in redazione fogli che le riassumono, ma non basta. Si lavora in tempi ristretti, e io non posso andare appresso a tutti mettendo gli accenti su ciò che scrivono. Spero di essere stata chiara. Ma ho capito che tale software non esiste ancora. Mi informerò sulla sua fattibilità, perchè sono convinta come ho già detto che potrebbe interessare molto le redazioni come la nostra, gli studi di doppiaggio, pubblicità eccetera. Come voi mi insegnate, i dubbi sono sempre all'ordine del giorno! Vi ringrazio per le risposte date al mio quesito.

Inviato: ven, 03 set 2010 13:19
di Decimo
I suoi sforzi sono certo apprezzabili, ma la prego di credermi se le dico che basta studio e esercizio costante. Le consiglio inoltre l’acquisto del Manuale di Pronuncia Italiana (MaPI) di Luciano Canepàri.

P.S. Se mi è lecito chiederlo, per quale motivo «del raddoppiamento non vi sarebbe bisogno»?

Inviato: ven, 03 set 2010 19:11
di Marco1971
simeta ha scritto:...sono una giornalista tv, conosco da autodidatta la dizione e cerco di insegnarne i rudimenti ai miei colleghi...
Una domanda: è tuttora richiesto ai telegiornalisti di adeguarsi alla pronuncia normativa dell’italiano? Lo chiedo perché non ne ho ancora sentito alcuno che non commetta errori di pronuncia. La maggior parte – mi fondo essenzialmente sui telegiornali – hanno accenti regionali piú o meno marcati. La ringrazio in anticipo se vorrà rispondere. :)

Inviato: dom, 14 nov 2010 12:36
di Federico
Credo che ciò sia possibile con OpenOffice: "basta" costruirsi un dizionario personalizzato che indichi come grafia "corretta" di ogni parola la grafia con tutti gli accenti e i segni diacritici voluti, e poi impostare la correzione automatica di tutti gli "errori" ortografici cosí prodotti.
Magari c'è già in giro qualche estensione che lo fa, chissà.